Pagina 1 di 1
«Quantitative easing»
Inviato: lun, 09 mar 2015 14:40
di Infarinato
È giunto il momento —se ne sentiva in effetti la mancanza— del
Quantitative easing (per gl’intimi,
QE).
Di traducenti c’è per una volta dovizia, persino «dati a lemma» anche dalla
Guichipedía itangliana:
alleggerimento quantitativo,
allentamento quantitativo,
facilitazione quantitativa… anche se, ovviamente, non se li fila nessuno.
Inviato: lun, 09 mar 2015 15:35
di GFR
Si potrebbe trovare due parole italiane che coincidessero con la sigla, qualcosa del tipo Quantitativo Elargito.
Inviato: ven, 20 mar 2015 18:07
di Ferdinand Bardamu
Riporto anche i risultati della banca dati
IATE (purtroppo il collegamento diretto non funziona):
Allentamento quantitativo è il traducente usato anche in
questo bollettino della banca centrale europea.
Re: «Quantitative easing»
Inviato: ven, 14 feb 2025 12:07
di Daphnókomos
Dal Devoto-Oli:
quantitative easing /ingl. kw'ɒntɪtətɪv 'i:zɪŋ ‖ in it. kw'antitatɪv 'iziŋɡ o 'izin/ loc. s.m. invar. ECON. Alleggerimento quantitativo (➝ QUANTITATIVO)
ECON. alleggerimento quantitativo (o allentamento quantitativo o facilitazione quantitativa), intervento di politica monetaria tramite il quale una banca centrale acquista attività finanziarie sul mercato secondario per immettere liquidità nel sistema economico, facilitare l'accesso al credito da parte di imprese e privati e far risalire il tasso di inflazione; quantitative easing
Il successo delle parole inglesi è spesso determinato dalla loro brevità. Non è questo il caso di quantitative easing, locuzione molto lunga, che presenta notevoli difficoltà sul piano della grafia e della pronuncia e che appare assolutamente oscura al di fuori della ristretta cerchia degli addetti ai lavori. L'anglicismo rientra nel novero dei tecnicismi del linguaggio economico-finanziario che negli ultimi anni hanno fatto il loro ingresso anche nella lingua comune sotto la spinta dei mezzi di comunicazione di massa. Fortunatamente gli organi di informazione accompagnano talvolta l'uso di questi termini specialistici con glosse che ne chiariscono il significato. Il quantitative easing è un intervento di politica monetaria tramite il quale una banca centrale acquista titoli per immettere nuovo denaro nel sistema economico, con l'obiettivo di incentivare i prestiti bancari verso le imprese e far crescere l'inflazione. L'anglicismo è reso in italiano con alleggerimento quantitativo o allentamento quantitativo o facilitazione quantitativa. Gli equivalenti italiani non sono più brevi né sono immediatamente comprensibili, ma hanno sicuramente un grado di trasparenza maggiore.