Pagina 1 di 1

«Foodie»

Inviato: ven, 24 apr 2015 10:28
di Ferdinand Bardamu
Siccome sentivamo la mancanza di un nuovo anglicismo, ecco che il Corriere ci viene in soccorso: «Quanto ne sapete di cucina? Provate il nostro quiz per ‹foodies›». Immagino che il dizionario bilingue ospitato dal sito del giornale debba essere adeguatamente aggiornato, perché al momento, alla voce foodie, riporta il vetusto buongustaio.

Inviato: ven, 24 apr 2015 15:15
di Animo Grato
Forse l'uso di foodie è stato incentivato da Foody, il pupazzo che accoglierà i visitatori dell'incombente Expo.

Inviato: ven, 24 apr 2015 15:22
di Ferdinand Bardamu
Animo Grato ha scritto:Forse l'uso di foodie è stato incentivato da Foody, il pupazzo che accoglierà i visitatori dell'incombente Expo.
Scelta onomastica intelligente, che esprime benissimo lo spirito italiano, quasi quanto Very Bello.

Inviato: ven, 24 apr 2015 20:34
di Carnby
Tra un po', sempre a proposito di food, chiamermo il caffellatte latte e il latte milk. :?

Inviato: dom, 26 apr 2015 16:05
di Infarinato
Ferdinand Bardamu ha scritto:
Animo Grato ha scritto:Forse l'uso di foodie è stato incentivato da Foody, il pupazzo che accoglierà i visitatori dell'incombente Expo.
Scelta onomastica intelligente, che esprime benissimo lo spirito italiano, quasi quanto Very Bello.
E come si poteva chiamare la cerimonia d’apertura dell’Expo se non The Opening? :evil:

Inviato: dom, 26 apr 2015 22:34
di Flipper
Oggi ho visto un cartello gigante su un palazzone nel centro di Milano che recava la scritta "Lombardy".

Inviato: lun, 27 apr 2015 19:32
di Carnby
Flipper ha scritto:Oggi ho visto un cartello gigante su un palazzone nel centro di Milano che recava la scritta "Lombardy".
Qualche anno fa c'era un'osteria in un'amena località collinare toscana che si chiamava «Tuscan Food». Ora, per fortuna, ha cambiato nome.

Inviato: dom, 03 mag 2015 16:48
di Scilens
Solo per ragioni di "marchettaggio"* immagino.



*Qui s'oltrepassa il ridicolo.

Inviato: dom, 03 mag 2015 22:19
di Flipper
Dà fastidio che la scritta si trovi sul palazzo istituzionale della Regione Lombardia il cui capo della Giunta regionale si professerebbe pure "leghista" e per ciò favorevole alle lingue locali, contro alla autorità sia nazionale che stranazionale, ma qui altro che senso del ridicolo, gli ci vorrebbe un blocco nero in fronte (politicamente parlando).

Inviato: lun, 04 mag 2015 9:59
di domna charola
Stia tranquillo... nel Palazzo si continua a entrare dal core 2 (che però sull'ingresso reca misteriosamente scritto N2), esibendo il begg, e se ci si perde nel labirinto, c'è sempre l'info-point...
Davanti a simile scempio (non parliamo della comunicazione ufficiale delle notizie quotidiane), quasi quasi speravo veramente, col cambio di amministrazione, che divenisse obbligatorio il lumbàrd...

Inviato: lun, 04 mag 2015 18:01
di Flipper
Ma non si vergognano?

Ho il sospetto che siano proprio dei "minus habens" questi lor-signori.

Possibile che nessuno fa nulla a livello istituzionale?

Inviato: lun, 04 mag 2015 19:40
di Carnby
Flipper ha scritto:Possibile che nessuno fa nulla a livello istituzionale?
Non c'è la giusta sensibilità e anche un bel po' d'ignoranza.

Inviato: mar, 05 mag 2015 10:15
di domna charola
A livello istituzionale di solito si gioca a pittare il più possibile tutto con i colori anglici: ho letto sui siti istituzionali comunicati ufficiali nei quali fatico a ritrovare il senso, perché tutti i sostantivi chiave sono incomprensibili...
Personalmente ritengo che sia una scelta molto comoda per confondere le acque e dare l'impressone di fare tanto e di essere all'avanguardia.
Insomma, il latinorum del Renzo manzoniano si è mutato nell'*inglescion dei renzi attuali...

Inviato: mar, 05 mag 2015 19:03
di Carnby
domna charola ha scritto:Insomma, il latinorum del Renzo manzoniano si è mutato nell'*inglescion dei renzi attuali...
Mi ricordo una frase di un tale che ci governava un po' di tempo fa: «Mia madre dice che non possiedo il know-how per odiare».