Pagina 1 di 1

«Eteronormativo»

Inviato: dom, 17 mag 2015 19:05
di Teo
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un quasi-neologismo, che ho poi segnalato a due illustrissimi linguisti, suscitando in loro stupore e interesse.
Il neologismo è "eteronormativo". Fino a pochi giorni fa, avrei pensato che si trattasse di un sinonimo di "eteronomo", termine filosofico di antica "nobiltà", usato già da Kant. Ad esempio, il Treccani in linea così lo definisce:
eterònomo agg. [comp. di etero- e -nomo]. –
1. Che riceve da fuori di sé la norma della propria azione (contrapp. ad autonomo): volontà e.; etica e., l’etica che pone il motivo determinante dell’azione fuori del soggetto agente (nella volontà divina, nella società, ecc.).
2. In zoologia, metameria e. (contrapp. a omonoma), quella nella quale i segmenti di cui è costituito il corpo non sono tutti uguali ma diversi fra loro e riuniti a costituire regioni distinte (così, per es., in tutti gli artropodi e i vertebrati).
Niente da obiettare: qui "etero" è un normale prefissoide di primo grado.
Vuol dire semplicemente "altro". Sempre il Treccani:
ètero- [dal gr. ἕτερος, ἑτερο- «altro, diverso»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «altro, diverso»; nelle parole della terminologia latina scientifica gli corrisponde hetero-.
Ma ora viene il bello!
"Eteronormativo" NON vuol dire, come pensavo, "dettato da una norma altra, esterna".
È stata una "semplice" studentessa che me l'ha fatto notare!
Ossia una studentessa della classe II F del liceo classico "Dante Alighieri" di Roma, dove insegno, appassionata di un campo a me pressoché ignoto, i cosiddetti "gender studies" (penso che si possa tradurre il sintagma con "studi di genere" senza troppi problemi).
Penso che costei abbia conosciuto tale settore di studi durante uno scambio di alcuni mesi con una scuola inglese o irlandese.
E un riscontro con google, mi ha condotto a verificare che negli "studi di genere" il termine "eteronormativo" ha il seguente significato:
http://www.sextante.it/index.php?option ... Itemid=480

Eteronormativo
Si dice di un modello culturale in cui l’eterosessualità sia percepita come normale, e dunque attesa e data per scontata nella popolazione, a svantaggio di altri orientamenti sessuali ritenuti anomali e quindi da scoraggiare. Tale modello può manifestarsi sia a livello individuale, che sociale e giuridico-istituzionale.
Ora, è evidente che qui "etero" è usato come prefissoide di secondo grado.
Come nel caso di "omofobia", che non è la fobia per l'identico ma per l'omosessuale.
O nel caso di "autolavaggio", che non è il lavaggio di sé stessi, ma quello dell'automobile.

E in effetti, sempre il Treccani ci dice:
ètero
Vocabolario on line
ètero s. m. e f. invar. - Forma accorciata di eterosessuale; usato anche come agg. invar. sempre posposto
.

Comunque, si tratta di un termine non ancora registrato, a quanto ne so, da alcun dizionario dell'uso o specialistico in italiano.
In rete ho trovato solo quella definizione in un sito molto specifico e dilettantesco.
I due illustri linguisti che ho menzionato supra, erano Tullio De Mauro e Luca Serianni, da me incontrati a un convegno sul liceo classico presso il liceo "Mamiani". De Mauro non ricordava se il termine fosse presente nel supplemento al GRADIT, ma tendeva ad escluderlo. Entrambi hanno ammesso francamente di non conoscerlo; Serianni ne ha preso diligentemente nota e ha promesso una nota in merito.
Si tratta comunque di un probabile calco sull'inglese. E i dizionari inglesi Oxford lo registrano:
http://www.oxforddictionaries.com/it/de ... onormative

heteronormative
Andare a capo: het¦ero|nor¦ma¦tive
Pronuncia: /ˌhɛt(ə)rə(ʊ)ˈnɔːmətɪv/
Definizione di heteronormative in Inglese:
aggettivo
Denoting or relating to a world view that promotes heterosexuality as the normal or preferred sexual orientation:
the heteronormative codes of twentieth-century mainstream Western cinema
ALTRE FRASI ESEMPLIFICATIVE
He is talking about the specific example of gay identity in relation to the heteronormative structures of power.
Then I was thinking I shouldn't impose my heteronormative judgements on people.
Instead of breaking down hetero-normative gender binaries, gay pornography reinforces oppressive sex roles regardless of the actual gender of the participants.
Io devo confessare che, per quanto il termine sia di origine greco-latina, non mi convince del tutto. È infatti interpretabile in modo ambiguo ed espone ad equivoci.
Comunque l'astratto denominale si trova anche in wikipedia inglese e tedesca. NON in quella italiana:

https://en.wikipedia.org/wiki/Heteronormativity

https://de.wikipedia.org/wiki/Heteronormativit%C3%A4t

E neppure in quella francese, stranamente, data la passione francese per queste mode culturali.
Si trova invece nella versione spagnola:

https://es.wikipedia.org/wiki/Heterosex ... bligatoria

In ogni caso, se si dovesse star dietro a tutte le mode e agli studi in quei settori, dal punto di vista lessicale ci sarebbe da divertirsi. Ma penso, e spero, che molte neoconiazioni siano effimere.