Pagina 1 di 1

??«Ammesso che ci sarà»

Inviato: dom, 24 mag 2015 0:04
di rossosolodisera
Sono stato amichevolmente ripreso in una discussione in facebook (guarda caso in un gruppo in cui proprio di lingua italiana si discute) per la mia frase "ragazzi, ma è una moda nuova ricorrere a termini come triplete (ammesso che ci sarà) in luogo di tris o di terna o tripletta?". Si parlava delle troppe parole straniere che si acclimatano nella nostra lingua, nella fattispecie appunto triplete, tra l'altro neppure irresistibile come bellezza fonetica. Il mio "ammesso che ci sarà" , per il quale mi è stato rimproverato che andava usato il congiuntivo, allude appunto al fatto che l'eventuale conseguimento della triplete (in gergo calcistico terna di trofei in una stessa stagione) da parte di una nota società calcistica italiana, è tutt'altro che certa, in quanto subordinata all'esito di una difficilissima partita che mentre scrivo è ancora da disputare, è ancora quindi un evento futuro. Il mio detrattore non ha trovato convincente la mia auto-arringa. Voi ritenete errata la consecutio nella mia frase ?

Inviato: dom, 24 mag 2015 0:20
di Flipper
A mio avviso triplete è maschile!

Inviato: dom, 24 mag 2015 0:57
di Fausto Raso
Gentile rossosolodisera, a mio avviso "ammesso che ci sarà" non fa una grinza. D'accordo sul fatto che il congiuntivo viene "snobbato" e va difeso, quindi. Ma attenzione a non farsi prendere dalla "congiuntivite"...

Inviato: lun, 25 mag 2015 12:05
di rossosolodisera
Flipper ha scritto:A mio avviso triplete è maschile!
Puo'darsi anche: non conosco lo spagnolo ma se lei ne è convinto suppongo lo sia con cognizione di causa. Ma maschile o femminile che sia io vorrei che non si usasse, e comunque questa è solo una parentesi rispetto al tema del forum. :D

Inviato: lun, 25 mag 2015 18:33
di Carnby
Flipper ha scritto:A mio avviso triplete è maschile!
Sì è maschile. :)

Inviato: lun, 25 mag 2015 19:45
di Infarinato
Tornando a bomba, le uniche attestazioni di subordinate introdotte da ammesso che nella BIZ[a] sono tutte al congiuntivo. Non vi sono occorrenze della stringa «ammesso che [ci] sarà» in Google Libri (*). Treccani e DISC sono molto espliciti nel dire che ammesso che introduce una subordinata al congiuntivo.

Tirando le somme, una subordinata introdotta da ammesso che non al congiuntivo deve considerarsi molto marginale, se non agrammaticale.

__________________
(*) Vi sono delle occorrenze di ammesso che sarà, ma col significato di «ammesso che sarà alla presenza del sovrano, il messaggero potrà…» e simili.

Inviato: lun, 25 mag 2015 23:59
di rossosolodisera
Infarinato ha scritto:Tirando le somme, una subordinata introdotta da ammesso che non al congiuntivo deve considerarsi molto marginale, se non agrammaticale.

__________________
(*) Vi sono delle occorrenze di ammesso che sarà, ma col significato di «ammesso che sarà alla presenza del sovrano, il messaggero potrà…» e simili.
Prendo atto della sua fondata risposta, ma non mi arrendo.
Nel mio privato, le poche volte che capiterà di cimentarmi in una simile siutuazione spazio-temporale userò ancora la mia espressione.
Scriverò inoltre a qualcun altro per chiedere altri pareri, anche perché l'esempio che lei cita in merito alle occorrenze di cui parla a me non sembra tanto diverso dal mio.
p.s. cosa significa nella BIZ[a] ?

Inviato: mar, 26 mag 2015 0:12
di Ferdinand Bardamu
Prendiamo atto… della sua presa d’atto.

Le faccio però notare che le occorrenze citate da Infarinato non sono affatto simili al suo esempio: ammesso che sarà, nell’esempio fornito, è un costrutto che corrisponde a un futuro anteriore: «Quando sarà stato ammesso, potrà…».

La BIZ è il corpus di opere letterarie della Biblioteca Italiana Zanichelli.

Inviato: mar, 26 mag 2015 1:02
di Scilens
Infarinato ha scritto:…molto marginale, se non agrammaticale.
Menomale.
Leggevo e trasalivo, anche senza statistiche mi si rizzavano i peli dal raccapriccio.

Allora resterò.