Pagina 1 di 1

Inviato: sab, 23 mag 2015 17:06
di Flipper
sempervirens ha scritto:Poi cogli anni e con la poca pratica
Mi scusi perché scrive prima cogli e poi con la?

C'è qualche motivo specifico?

Inviato: dom, 24 mag 2015 0:57
di sempervirens
No. Colla poca pratica... mi sembrava brutto...

Mi fu detto che pure la forma cogli è ormai in disuso, ma qui non si sa più a chi dar retta e spesso vado tentoni e ci metto più del mio che di quello che mi viene consigliato di fare e dire. Perlomeno questo era quello che accadeva in altri forum dove la specialità principale era quella di azzannarsi a vicenda.

Qui funziona ben diversamente e sono come incantato, veramente.

Gentilezza accompagnata a competenza. Di più non potrei chiedere!

Se c'è una regola La prego di dirmela.

Inviato: dom, 24 mag 2015 4:13
di Marco1971
Non c'è una regola, ma il buon senso e la sensibilità aiutano. Direi che, in generale, sarebbe preferibile (ma poi fuori di queste oscure plaghe non se ne cura nessuno), nell'italiano normale di oggi (parlo di quella lingua che dovrebbe essere e che piú non è), evitare le forme univerbate della preposizione con, in particolare quando questo possa creare cacofonie, come avviene in COL COLtello, meglio con il coltello. Ma è solo un esempio, e naturalmente, ormai lo so, ognuno fa come vuole. :)

Inviato: dom, 24 mag 2015 16:27
di sempervirens
Buongiorno! Grazie per il Suo parere!

Tagliando corto, sarei uno poco sensibile e che mostra di aver poco buon senso eh!

Gentilezze, in confronto alle parole della mia ex moglie! :)

Inviato: dom, 24 mag 2015 22:22
di Flipper
Nel parlato enfatico mi verrebbe da dire proprio "col coltello!"...

Inviato: lun, 25 mag 2015 2:28
di Ivan92
Mah, forse può valere per lo scritto. Nel parlato mi viene spontaneo dire cóllo, cólla, cógli, ecc. Penso sia la pronuncia piú naturale.

Inviato: lun, 25 mag 2015 3:32
di sempervirens
Arrivare ad esprimermi con termini come aticofilia no. Mal comune, mezzo gaudio però sì. Lo vedo adatto alla situazione.

Io, da buon fraticello che sta coi frati e zappa l'orto - senza minare il clima di beatissima fratellanza che permea questa piazza -, mi faccio da parte senza il collo torto. E ringrazio tutti per le precisazioni e gli aiuti. Poi si sa, prescrivere non sempre è cosa facile. Specialmente quando i riceventi sono persone come me; ormai incallite nelle proprie abitudini.
:)

Inviato: lun, 25 mag 2015 21:28
di PersOnLine
Ivan92 ha scritto:Mah, forse può valere per lo scritto. Nel parlato mi viene spontaneo dire cóllo, cólla, cógli, ecc. Penso sia la pronuncia piú naturale.
L'assimilazione anticipatoria (/-nl-/ > /-ll-/) mi sembra scontata, non a caso cosi avviene coi prefissi, e *Fillandia per Finlandia è uno degli errori più frequenti.

Inviato: mar, 26 mag 2015 20:39
di Carnby
PersOnLine ha scritto:L'assimilazione anticipatoria (/-nl-/ > /-ll-/) mi sembra scontata, non a caso cosi avviene coi prefissi, e *Fillandia per Finlandia è uno degli errori più frequenti.
Certo, è frequente. Però, ripeto per l'ennesima volta, da me si dice tienlo e domanlattro («dopodomani») senza nessun'assimilazione.