«Cambiare d’aspetto» ~ «cambiare aspetto»
Moderatore: Cruscanti
«Cambiare d’aspetto» ~ «cambiare aspetto»
"Alcuni aspetti della crisi non fanno parte del passato, ma sono presenti ancora oggi; hanno solo cambiato d'aspetto/l'aspetto". Le due forme sottolineate sono entrambe corrette? Grazie a chi vorrà rispondere.
Il verbo cambiare si adopera di solito col nome senz'articolo: cambiare colore/camicia/casa/aspetto/aria, ecc. È possibile anche la costruzione con di, che tuttavia mi pare non appartenga alla lingua comune, l'avverto come piú letteraria (e lo stesso vale per mutare; famosa la frase di Scarpia nel secondo atto della Tosca: ho mutato d'avviso).
Quindi, riassumendo: nell'italiano non marcato si direbbe hanno solo cambiato aspetto. E la forma con di in un registro piú sostenuto: hanno solo cambiato d'aspetto.
Quindi, riassumendo: nell'italiano non marcato si direbbe hanno solo cambiato aspetto. E la forma con di in un registro piú sostenuto: hanno solo cambiato d'aspetto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Ma anche con l'articolo, con significati spesso diversi:Marco1971 ha scritto:Il verbo cambiare si adopera di solito col nome senz'articolo: cambiare colore/camicia/casa/aspetto/aria, ecc.
cambiare il colore della stanza;
cambiare camicia (mettersi un'altra camicia);
cambiare la camicia (p. es. con un'altra di taglia diversa, in un negozio);
cambiare aspetto (p.es. "in pochi anni questa città ha cambiato aspetto")
cambiare l'aspetto (p.es. "la nuova autostrada ha cambiato l'aspetto del paesaggio");
etc. etc.
Ho scritto di solito, senza entrare in tutti i casi possibili e immaginabili, anche perché la domanda era solubile consultando un dizionario. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
La casistica riportata da marcocurreli sembra lasciar emergere questa tendenza: quando l'azione rientra nella sfera del soggetto l'articolo è assente, quando invece è diretta verso l'esterno (in senso molto lato) l'articolo è presente.
Ovviamente si tratta di una mia mera congettura, senza alcuna pretesa di voler stabilire una regola generale.
Ovviamente si tratta di una mia mera congettura, senza alcuna pretesa di voler stabilire una regola generale.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti