Pagina 1 di 1

«A[p]picchi»

Inviato: sab, 13 giu 2015 7:18
di tesoroinvasidicreta
Nel leggere Il deserto dei Tartari ho trovato più volte la parola "apicchi", plurale di "apicco". Ho cercato in più dizionari il significato, ma non ho trovato nulla. Compare sempre in descrizioni di ambienti, come in questo esempio: Finalmente Drogo capì e un lento brivido gli camminò nella schiena. Era l’acqua, era, una lontana cascata scrosciante giù per gli apicchi delle rupi vicine.

Se qualcuno può dirmi qualcosa, lo ringrazio.

Inviato: sab, 13 giu 2015 8:34
di Infarinato
Non ha cercato molto bene: www.treccani.it/vocabolario/appicco2. ;)

P.S. Benvenuto! :D

Inviato: sab, 13 giu 2015 10:46
di Fausto Raso
Appicco ha anche altri significati.

Inviato: sab, 13 giu 2015 11:08
di Ferdinand Bardamu
Fausto Raso ha scritto:Appicco ha anche altri significati.
Codesta però è un’altra parola. L’appicco in esame deriva dall’univerbazione di a picco.

A questo proposito, c’è da aggiungere che apicco è chiaramente un’univerbazione «alla veneta», cioè secondo la pronuncia settentrionale, senza cogeminazione. Meglio attenersi alla forma riportata dal Treccani, piú rispettosa della struttura dell’italiano normale, di base toscana.

Inviato: sab, 13 giu 2015 14:58
di sempervirens
Mi inserisco in questo filone per chiedere lumi.

Andando a controllare alla voce "appiglio", che io non esiterei ad usarlo come sostituto di appicco, nel dizionario si specifica che è sempre traslato.
Nel contesto specifico non potremmo usare proprio appigli invece di appicchi?

Ah, scusate, parlavo del Dizionario Niccolò Tommaseo.

Inviato: sab, 13 giu 2015 15:51
di Animo Grato
sempervirens ha scritto:[...] che io non esiterei ad usare come sostituto di appicco [...]
:wink:

L'appicco a cui si riferisce Lei è questo, ed è sinonimo di appiglio. Quello usato "nel contesto specifico" da Buzzati, invece, è quest'altro.

Inviato: sab, 13 giu 2015 15:54
di Scilens
Nella frase
'Era l’acqua, era, una lontana cascata scrosciante giù per gli apicchi delle rupi vicine.'
direi di no, o cambierebbe il significato; ci sta bene appicchi, simile a strapiombi. Ma lo strapiombo si sporge nel vuoto mentre l'a picco è verticale, anzi, meglio, perpendicolare.
Scritto con una P sola è meno direttamente comprensibile, almeno per me.

In italiano antico appiccare=appendere voleva dire anche impiccare.

Inviato: sab, 13 giu 2015 16:00
di sempervirens
Scilens ha scritto:Nella frase
'Era l’acqua, era, una lontana cascata scrosciante giù per gli apicchi delle rupi vicine.'
direi di no, o cambierebbe il significato; ci sta bene appicchi, simile a strapiombi. Ma lo strapiombo si sporge nel vuoto mentre l'a picco è verticale, anzi, meglio, perpendicolare.
Scritto con una P sola è meno direttamente comprensibile, almeno per me.
Grazie per il chiarimento! Sì, anche a me la forma apicchi non mi suona familiare.
Lì per lì m'era sembrato un refuso.
Animo Grato ha scritto:
sempervirens ha scritto:[...] che io non esiterei ad usare come sostituto di appicco [...]
:wink:

L'appicco a cui si riferisce Lei è questo, ed è sinonimo di appiglio. Quello usato "nel contesto specifico" da Buzzati, invece, è quest'altro.
Ah, ora mi torna. La ringrazio. Ecco perché mi confondevo: sono due parole distinte.
La ringrazio anche per la correzione. :)

Inviato: sab, 13 giu 2015 16:34
di Ferdinand Bardamu
sempervirens ha scritto:Lì per lì m'era sembrato un refuso.
Non proprio un refuso, ma una forma irregolare, che riflette la pronuncia ageminante delle parlate dell’Italia settentrionale.

Come ha detto Scilens, l’assenza di un tratto fondamentale dell’italiano normale, la cogeminazione di monosillabi come la preposizione a, rende meno perspicua la parola: a una prima, distratta lettura avevo immaginato per apicchi un singolare *apicchio, quasiché derivasse da un *APĪCULUM.

Inviato: sab, 13 giu 2015 16:50
di Scilens
:) Anch'io rigirandomi la parola tra le mani avevo pensato a piccole api :)

Inviato: sab, 13 giu 2015 17:22
di Infarinato
Avrebbe dovuto essere [a]pécchie, allora. ;)

Inviato: sab, 13 giu 2015 17:35
di Scilens
Infatti. Sebbene "apicchio" l'abbia sentito, ma riferito a un motocarro 50cc, parecchio scassato. :)