Pagina 1 di 1
«Sales lead»
Inviato: mar, 16 giu 2015 16:08
di vorce
Salve,
con un po' di faccia tosta (in quanto sono un utente molto saltuario di Cruscate), sottopongo l'ennesimo quesito legato a un vocabolo inglese.
Riguarda un termine che si riferisce al processo di acquisizione clienti nel contesto delle vendite: "lead", ovvero un contatto che non è ancora diventato un potenziale cliente, ma potrebbe diventarlo (qui una definizione:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sales_lead)
Nella stragrande maggioranza dei testi che ho consultato il termine resta in inglese, in quanto non è né un cliente "potenziale", né un generico "contatto".
A qualcuno viene qualche idea?
Grazie in anticipo.
------
PS: Scusate, ho dimenticato di dire che non ho trovato traccia di "lead" cercando nel resto del foro. Se il termine è già stato trattato altrove, vi chiedo solo di indicarmi l'indirizzo corretto. Grazie ancora.
Inviato: mar, 16 giu 2015 16:33
di Freelancer
Se fruga un po' in rete troverà qui e lì cliente interessato.
Inviato: mar, 16 giu 2015 16:44
di vorce
Uhm. "Cliente interessato" non mi convince: un "lead" non è ancora un "cliente" e l'interesse non necessariamente è stato espresso dal contatto stesso. Nel percorso di vendita può essere un altro ufficio che converte un semplice "contact" in un "lead".
Inviato: mar, 16 giu 2015 16:55
di Infarinato
Fonti ritenute attendibili dalla
IATE traducono
sales lead con «contatto [privilegiato] preselezionato».
Inviato: mar, 16 giu 2015 16:56
di Freelancer
vorce ha scritto:"Cliente interessato" non mi convince: un "lead" non è ancora un "cliente" e l'interesse non necessariamente è stato espresso dal contatto stesso.
Guardi che la definizione inglese che lei stesso cita dice
a person or entity that has the interest [...]
to purchase a product or service.
Comunque nella scelta della resa in italiano tutto dipende dagli scopi che si perseguono: per gioco intellettuale, perché si vuole usare una parola italiana nel testo che si sta scrivendo anche se poi ci si scontrerà con un revisore, perché si ha l'autorità assoluta di usare una parola italiana in quanto il proprio testo non sarà mai corretto, ecc. ecc.
Inviato: mar, 16 giu 2015 17:23
di Freelancer
Infarinato ha scritto:Fonti ritenute attendibili dalla
IATE traducono
sales lead con «contatto [privilegiato] preselezionato».
Peccato che
contatto preselezionato abbia solo una manciata di riscontri, tutti con riferimento a connettori, mentre
contatto privilegiato ovviamente viene adoperato in ambiti svariatissimi: giudiziario, naturistico, e così via.
Inviato: mar, 16 giu 2015 17:43
di Infarinato
La cosa non è necessariamente un problema se davvero coloro che usano quei traducenti in àmbito commerciale concordano unanimemente sul loro significato in quel particolare contesto.

Inviato: mar, 16 giu 2015 17:48
di Freelancer
Peccato che gli italiani, quando messi di fronte a un termine inglese e vari possibili traducenti, in genere la coerenza non sanno dove sta di casa, per cui si troverà sempre di tutto e il contrario di tutto.

Inviato: mar, 16 giu 2015 18:04
di vorce
Tanto per capirci: io lascio e continuerò a lasciare "lead" nelle mie traduzioni afferenti al "marketing", perché qualsiasi altra soluzione sarebbe vista come bizzarra da chi fruisce di questi testi. Tuttavia, dato che mi sono imbattuto in traduzioni piuttosto "creative" del termine (persino "percorso") nei glossari di riferimento che mi hanno fornito, ho pensato di porre qui la domanda, nel dubbio che esistesse un corrispettivo italiano comunemente usato che io non conoscevo. Vedo (almeno dagli interventi pubblicati finora) che non è così.
La definizione che ho citato sopra è, come ho scritto, "una" definizione, non "la" definizione. Il termine è spesso ambiguo anche in inglese, o meglio, non tutti coloro che lo usano lo adoperano allo stesso modo.
Saluti
---
Edited, pardon, modificato; anzi no, pardon non è italiano; insomma, ho modificato il messaggio dopo averlo pubblicato per correggere un errore di sintassi

Re: «Sales lead»
Inviato: mar, 16 giu 2015 20:33
di Animo Grato
vorce ha scritto:[...] "lead", ovvero un contatto che non è ancora diventato un potenziale cliente, ma potrebbe diventarlo.
Non sono in grado di fornirLe una traduzione tecnica; nella Sua spiegazione definisce il
«sales lead» come qualcuno che
potrebbe diventare un
potenziale cliente... "
Potrebbe diventare
potenziale": alla faccia del bicarbonato di sodio!

Per indicare quest'estremo livello d'impalpabilità del potenziale (al quadrato) cliente, io parlerei di
cliente ipotetico.
vorce ha scritto:Tanto per capirci: io lascio e continuerò a lasciare "lead" nelle mie traduzioni afferenti al "marketing".
E noi (o, almeno, io) continueremo a detestarle cordialmente.

Re: «Sales lead»
Inviato: mar, 16 giu 2015 20:54
di vorce
Bella l'idea del cliente "ipotetico"...

Effettivamente, tutte le volte che traduco contenuti di questo tipo, il mio rilevatore di "presenza di fuffa" lampeggia costantemente... È tutto un campo che sull'impalpabilità ci campa.

Inviato: mar, 16 giu 2015 21:10
di Ferdinand Bardamu
Da non esperto, ho sgugolato un po’ per capire di che cosa si trattasse. La parola non mi è nuova ma non ho mai capito bene cosa volesse dire; ora il significato mi è ancora piú oscuro.
Pare che, come ha sottolineato lei, ognuno abbia la sua definizione di sales lead, cosa che toglie una delle scuse principali per adottare un forestierismo tecnico: la sua monosemicità. Non parliamo neanche della trasparenza…
La traduzione riportata da Infarinato mi sembra sufficientemente chiara: contatto preselezionato mi fa pensare ch’esista un elenco di contatti che costituiscono un gruppo di potenziali clienti. Insomma, alla luce dell’italiano, anche l’indeterminatezza notata da Animo Grato assume contorni un po’ (ma solo un po’) piú delineati.
Re: «Sales lead»
Inviato: mer, 17 giu 2015 9:18
di Sixie
vorce ha scritto:Riguarda un termine che si riferisce al processo di acquisizione clienti nel contesto delle vendite: "lead", ovvero un contatto che non è ancora diventato un potenziale cliente, ma potrebbe diventarlo (qui una definizione:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sales_lead)
Nella stragrande maggioranza dei testi che ho consultato il termine resta in inglese, in quanto non è né un cliente "potenziale", né un generico "contatto".
Ma infatti:
"A sales lead is the Identification data of a person or entity that has the interest, authority and budget (i.e. money) to purchase a product or service".
Sales lead sono i dati identificativi (di un "potenziale" cliente) che condurranno al successivo "contatto".
Inviato: mer, 17 giu 2015 21:47
di Carnby
vorce ha scritto:Tanto per capirci: io lascio e continuerò a lasciare "lead" nelle mie traduzioni afferenti al "marketing", perché qualsiasi altra soluzione sarebbe vista come bizzarra da chi fruisce di questi testi.
Io sono d'altro avviso: io tradurrei tutto e aggiungerei un glossario italiano-inglese in fondo al libro.

Inviato: mer, 24 giu 2015 15:10
di vorce
Grazie a tutti per gli spunti, sempre di alta qualità e concreti.
Rileggendo l'intera discussione, mi è venuto in mente che si potrebbe usare una sola parola, fra l'altro già esistente in italiano: "precontatto". Alla fin fine si tratta di questo: un contatto che ancora non è stato contattato.
Ahimè, è un puro esercizio di stile, poiché il settore è poco incline all'uso di semplici termini italiani. Nell'incertezza, si sceglie sempre l'inglese... perché faticare?
Un saluto e grazie ancora
Marco