[Ancora?] su «Sport»
Inviato: dom, 15 ott 2006 20:33
Ne avrete certamente già parlato, dal momento che ho già visto usato, da Marco1971 se non erro, il termine "sporte", ma non mi è riuscito di trovare il filone dedicato al forestierismo.
Scrivo perché ho recentemente letto un perfetto corrispondente di Sport in quel di Leopardi, piú precisamente tra gli endecasillabi de I Paralipomeni della Batracomiomàchia. Si tratta proprio del primo Canto. Riporto quindi:
Oltre a ricordare il termine inglese, che volenti o nolenti è un fattore preponderante, sembrer[è]bbe un perfetto corrispondente.
Che ne pensate?
Scrivo perché ho recentemente letto un perfetto corrispondente di Sport in quel di Leopardi, piú precisamente tra gli endecasillabi de I Paralipomeni della Batracomiomàchia. Si tratta proprio del primo Canto. Riporto quindi:
Nel contesto viene usato nel significato avverbiale di "al largo" ma perché no, anche di "svago", ma il De Mauro precisa che il termine va anche a designare un'attività fisica di ambito proprio sostenuta per svago o per professione (definizione mia) usando proprio il termine "sport".Giacomo Leopardi ha scritto: 25
Se questo modo, ond’hanno altri conforto,
Piacesse a noi di seguitar per gioco,
In molte acque potremmo ire a diporto
E di più selve riscaldarci al foco ...
Oltre a ricordare il termine inglese, che volenti o nolenti è un fattore preponderante, sembrer[è]bbe un perfetto corrispondente.
Che ne pensate?
