Pagina 1 di 1
«Ripetizione indefinita»
Inviato: mar, 16 giu 2015 18:09
di rebecca90
Salve. Cosa significa ''ripetizione indefinita''? Alla voce ''sempre'' del dizionario c'è questa definizione ''avverbio che indica continuità e ripetizione indefinita''. Indefinita si riferisce solo a ripetizione, altrimenti avrebbero scritto ''continuità e ripetizione indefinitE'', giusto?
Inviato: mar, 16 giu 2015 18:34
di Ferdinand Bardamu
Benvenuta!
È molto semplice:
indefinito significa qui ‹non determinat[o] nei suoi limiti precisi› (
Treccani, «
Indefinito»). In buona sostanza, è un sinonimo di
illimitato, dunque intenda:
ripetizione illimitata.
Inviato: mar, 16 giu 2015 20:10
di rebecca90
Grazie mille, Ferdinand! Gentilissimo davvero.
Inviato: ven, 03 lug 2015 18:23
di thomas2015
Se ''indefinita nel tempo'' significa ''illimitata'', è pertanto un sinonimo di ''infinita''. Mi chiedo come mai non abbiano usato direttamente l'espressione ''ripetizione infinita'' al posto di ''ripetizione indefinita nel tempo''.
A proposito dell'avverbio ''sempre'', volevo chiedere una cosa. Il dizionario dice che ''sempre'' significa ''senza interruzione, con continuità ininterrotta, senza termine di tempo''. Se è così, perché questo avverbio viene usato in frasi al passato, del tipo ''sono sempre andato a trovarlo; gli ho sempre voluto bene...''. Se il passato è un momento che si è concluso, come può esserci continuità ininterrotta nel passato? Parafrasando quelle frasi esce una roba del tipo ''sono andato a trovarlo senza interruzione, senza temine di tempo''.
Vi ringrazio anticipatamente.
Inviato: ven, 03 lug 2015 20:12
di PersOnLine
Ferdinand Bardamu ha scritto:Benvenuta!
È molto semplice:
indefinito significa qui ‹non determinat[o] nei suoi limiti precisi› (
Treccani, «
Indefinito»). In buona sostanza, è un sinonimo di
illimitato, dunque intenda:
ripetizione illimitata.
Non mi sembra corretto, in questo caso, darlo come sinonimo di
illimitato, direi che significa semplicemente "[ripetizione] un numero indeterminato di volte".
Inviato: sab, 04 lug 2015 0:19
di Ferdinand Bardamu
Sí, ha ragione. È una differenza che forse non si può facilmente afferrare al primo colpo, ma esiste. Grazie.
Inviato: sab, 04 lug 2015 1:19
di thomas2015
Grazie per il chiarimento su ''indefinito''. Mi piacerebbe anche che qualcuno mi chiarisse il secondo dubbio che ho espresso, se vi va...
Inviato: sab, 04 lug 2015 20:32
di marcocurreli
thomas2015 ha scritto:Se ''indefinita nel tempo'' significa ''illimitata'', è pertanto un sinonimo di ''infinita''. Mi chiedo come mai non abbiano usato direttamente l'espressione ''ripetizione infinita'' al posto di ''ripetizione indefinita nel tempo''.
Perché la definizione dipende dal contesto. Se l'avverbio è riferito al futuro (farò sempre così, l'amerò per sempre), l'azione è illimitata e infinita; se è riferito al passato o al presente, indica continuità (ho sempre fatto così), o regolarità (son sempre andato a trovarlo).
A proposito dell'avverbio ''sempre'', volevo chiedere una cosa. Il dizionario dice che ''sempre'' significa ''senza interruzione, con continuità ininterrotta, senza termine di tempo''. Se è così, perché questo avverbio viene usato in frasi al passato, del tipo ''sono sempre andato a trovarlo; gli ho sempre voluto bene...''.
A mio vedere lei fa due operazioni non proprio corrette: usa come sinonimo di una parola un sinonimo del sinonimo (come dire: " gli amici dei miei amici sono anche miei amici", ma non sempre ciò è vero); da qui la conclusione che "continuità ininterrotta" voglia dire "fino all'eternità"; inoltre sostituisce la parola con la sua definizione.
Dati due punti A e B possiamo tracciare una linea che congiunga i due punti: se la linea è continua il segmento sarà "senza interruzione", se è tratteggiata sarà "con interruzioni".
Inviato: sab, 04 lug 2015 23:25
di thomas2015
Capisco. Grazie mille per la spiegazione!