La scomparsa degli arcaismi

Spazio di discussione su questioni di retorica e stile

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

La scomparsa degli arcaismi

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Prendo spunto da quest’articolo del professor Luigi Matt, nel quale si esaminano gli stili dei narratori italiani contemporanei, per avviare una discussione sulla scomparsa degli arcaismi. Nell’articolo, in particolare, si legge:

Inesorabilmente attratte nell’orbita della lingua comune paiono essere anche quelle narrazioni che guardano alla tradizione: rispetto a qualche anno fa sembra in netto regresso la tendenza ad impreziosire la prosa attraverso l’inserimento di elementi desueti. Gli scrittori che perseguono un ideale di scrittura improntato alla classicità sfruttano le risorse dell’italiano innalzando il registro attraverso soluzioni lessicali e sintattiche che rimangono pur sempre all’interno dei confini della lingua d’uso. […] Il processo di distacco dalla lingua della tradizione appare definitivamente compiuto: il passato non può più essere riattualizzato, ma solo citato. Gli arcaismi, ormai, si trovano quasi unicamente nei testi che si rifanno a qualche forma di plurilinguismo, o comunque in contesti che rendono il loro impiego esibitamente artificiale.

La letteratura italiana dei nostri giorni è ormai separata dalla tradizione, dunque, sí perché gli scrittori perseguono altri ideali, e sí perché, forse, i grandi autori della tradizione non fanno piú parte del canone letterario e del bagaglio culturale di chi si getta nell’impresa di scrivere.

Mi chiedo come possa servire alla letteratura una lingua che si priva di mezzi espressivi come quelli della lingua tradizionale, per imitare la lingua povera, zeppa di frasi fatte, della quotidianità o, peggio, del giornalismo.
Avatara utente
Sixie
Interventi: 317
Iscritto in data: lun, 18 mag 2015 19:18
Località: Polesine

Intervento di Sixie »

Confesso di non essere andata oltre l' opera prima di molti degli autori citati nell'articolo di Luigi Matt e di altri non saprei non avendoli letti.
In effetti non leggo di letteratura da diverso tempo ormai, limitandomi alla poesia e alla saggistica, dove difficilmente si può incorrere negli arcaismi o aulicismi che dir si voglia.
Ho trovato molto interessante la segnalazione del romanzo manierista di Michele Mari : ecco, se dovessi ritornare alla lettura, sceglierei proprio Roderick Duddle, riconoscendomi in almeno un paio delle tipologie di lettore rientranti negli appelli della voce sterniana.
Per gli altri lettori, gli ingenui, docili, pavidi, prudenti, riluttanti, venali, timorati ..., ai quali potremmo aggiungere i semplici, ma anche gli enfatici - perché no - e i visionari, i realisti, gli esteti e i trascurati ... a ciascuno ( lettore ) il proprio (autore).
Ché il mondo della letteratura è vasto e c'è posto per tutti. :)
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti