«Fat bike»
Inviato: mar, 28 lug 2015 10:41
Salve! Da qualche tempo si vede in giro, o nei negozi, un nuovo tipo di bicicletta, caratterizzata da ruote molto più larghe e grosse del normale; ideata per andare sui terreni cedevoli (tipicamente sabbia o neve), in inglese (e, credo, in tutto il mondo) si chiama fat bike, o anche fat tire bike. Per chi non l'avesse presente, eccola qui.
Credo che, se fossi un bambino di cinque anni e ne vedessi una, forse mi verrebbe spontaneo chiamarla proprio «bici grassa»
(evidentemente, gli anglofoni sanno essere molto infantili, certe volte!
).
Tornando a noi, sarebbe bello trovarle un nome italiano che potesse sostituire il termine inglese! Qualcuno, in rete, avrebbe proposto di definirla... «bicicletta diversamente magra», ma senza successo, pare...
Io, da parte mia, avrei pensato a un traducente più "classico": credo che per poter scalzare il termine inglese, svelto e anche divertente, nonché perfettamente inserito nella serie mountain bike, city bike & co., si debba andare sullo (pseudo) scientifico. Così, proporrei di sfruttare il prefisso greco pachi- ("grosso, grasso, spesso"), per coniare un azzeccato «pachicicletta», ovvero, appunto "dalle ruote grasse". Una traduzione quasi letterale di "fat tire bike", insomma.
Che ne dite? Sembra troppo difficile? Eppure, non è tanto più astruso di pachiderma, per non parlare del pachicefalosauro, che anche i bambini conoscono!
Per un uso commerciale, poi, si potrebbero usare delle abbreviazioni, come «pacicletta» o, ancor meglio, «P-cicletta» (pronuncia picicletta
).
Comunque, il traducente mi sembra appropriato, scientifico quanto basta e non eccessivamente complicato. Insomma, ce lo vedo anche in bocca alla gente comune... almeno nella versione abbreviata P-cicletta, secondo me molto attraente!
E voi, che cosa ne pensate? Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione e, perché no, anche le vostre proposte!
Credo che, se fossi un bambino di cinque anni e ne vedessi una, forse mi verrebbe spontaneo chiamarla proprio «bici grassa»


Tornando a noi, sarebbe bello trovarle un nome italiano che potesse sostituire il termine inglese! Qualcuno, in rete, avrebbe proposto di definirla... «bicicletta diversamente magra», ma senza successo, pare...

Io, da parte mia, avrei pensato a un traducente più "classico": credo che per poter scalzare il termine inglese, svelto e anche divertente, nonché perfettamente inserito nella serie mountain bike, city bike & co., si debba andare sullo (pseudo) scientifico. Così, proporrei di sfruttare il prefisso greco pachi- ("grosso, grasso, spesso"), per coniare un azzeccato «pachicicletta», ovvero, appunto "dalle ruote grasse". Una traduzione quasi letterale di "fat tire bike", insomma.
Che ne dite? Sembra troppo difficile? Eppure, non è tanto più astruso di pachiderma, per non parlare del pachicefalosauro, che anche i bambini conoscono!
Per un uso commerciale, poi, si potrebbero usare delle abbreviazioni, come «pacicletta» o, ancor meglio, «P-cicletta» (pronuncia picicletta

Comunque, il traducente mi sembra appropriato, scientifico quanto basta e non eccessivamente complicato. Insomma, ce lo vedo anche in bocca alla gente comune... almeno nella versione abbreviata P-cicletta, secondo me molto attraente!
E voi, che cosa ne pensate? Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione e, perché no, anche le vostre proposte!
