Pagina 1 di 1
«Sole tre ragazze» / «solo tre ragazze»
Inviato: mar, 28 lug 2015 22:11
di puer
"Sole tre ragazze non verranno". E' corretta nella seguente frase l'uso dell'aggettivo solo concordato col sostantivo oppure occorre obbligatoriamente l'avverbio solo? Grazie a chi vorrà intervenire.
Inviato: mar, 28 lug 2015 22:20
di Scilens
Se tra tutte, solo tre non verranno, quelle che verranno non verranno 'sole'.
(;
O solo è un avverbio (= soltanto o solamente) o è un aggettivo, (da solo, da sola, da soli...) che va accordato.
Inviato: mar, 28 lug 2015 22:47
di Marco1971
Per amor di chiarezza, la forma corretta è: Solo tre ragazze non verranno.
Inviato: mar, 28 lug 2015 22:55
di Scilens
Non abbia a far male pensare.
Inviato: mar, 28 lug 2015 23:05
di Marco1971
Io che sono pratico di queste cose, so per esperienza che una cosa non chiara non soddisfa chi ha posto la domanda. Tutto qui.

Inviato: gio, 22 set 2016 15:41
di Ivan92
E che dire di ho una casa solo? Solo dev'essere per forza accordato o può fungere da avverbio?
Inviato: gio, 22 set 2016 23:56
di Antujo
Come può notare, caro Ivan92, solo ha anche funzione avverbiale.
Inviato: ven, 23 set 2016 13:25
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:E che dire di
ho una casa solo?
È un costrutto teoricamente corretto, caro Ivan, ma molto molto marginale, per non dire agrammaticale.
In questo caso si direbbe
ho una casa soltanto o
ho solo una casa o
ho una casa sola.
Inviato: ven, 23 set 2016 15:14
di Ivan92
Infarinato ha scritto:È un costrutto teoricamente corretto, caro Ivan, ma molto molto marginale, per non dire agrammaticale.
In questo caso si direbbe
ho una casa soltanto o
ho solo una casa o
ho una casa sola.
Grazie di cuore! Era proprio la risposta che cercavo!

Inviato: dom, 25 set 2016 14:06
di Antujo
Mi scusi, Ivan92, di aver mal inteso la sua richiesta.
Inviato: dom, 25 set 2016 20:49
di Ivan92
Non si preoccupi!!
