Pagina 1 di 1

«High diving»

Inviato: mar, 04 ago 2015 12:08
di Ferdinand Bardamu
L’high diving è il tuffo da una piattaforma posta a grande altezza: ventisette metri per gli uomini, venti per le donne (almeno stando alla pagina della guichipedia inglese).

In questo dizionario tuffo dal trampolino è tradotto in inglese con high diving. Non so però se le due discipline corrispondano: ci si può tuffare dal trampolino anche da un’altezza minore.

Da una rapida sgugolata pare che sia comune tuffo da grandi altezze, che mi pare piú adeguato. Che ne pensate?

Re: «High diving»

Inviato: mar, 04 ago 2015 14:30
di Millermann
Ferdinand Bardamu ha scritto:Da una rapida sgugolata pare che sia comune tuffo da grandi altezze, che mi pare piú adeguato. Che ne pensate?
Infatti, io li ho sempre sentiti definire così. Tra l'altro, in questo momento è in corso la gara femminile di tuffi (da) grandi altezze ai mondiali di Kazan (diretta su RAI Sport1).
:wink:
I tuffi dalla piattaforma, invece, si effettuano da un'altezza di 10 metri.
Differenza sostanziale è l'ingresso in acqua: di testa nei tuffi dalla piattaforma, di piedi in quelli da grandi altezze.

Inviato: mar, 04 ago 2015 17:49
di Carnby
Acrotuffi! Oppure, grecizzando ancora di più, acrobafi (del tutto incomprensibile). :wink:

Inviato: mar, 04 ago 2015 19:02
di Millermann
Carnby ha scritto:Acrotuffi!
«Acrotuffi» potrebbe sembrare adeguato, è vero... temo, però, che l'esempio da lei scovato in rete sia solo un falso positivo (un caso di paretimologia? :wink:): sta, quasi certamente, per «tuffi acrobatici»! :)

Re: «High diving»

Inviato: mar, 04 ago 2015 22:42
di DMW
Ferdinand Bardamu ha scritto:L’high diving è il tuffo da una piattaforma posta a grande altezza: ventisette metri per gli uomini, venti per le donne (almeno stando alla pagina della guichipedia inglese).

[…]

Da una rapida sgugolata pare che sia comune tuffo da grandi altezze, che mi pare piú adeguato. Che ne pensate?
Nella pagina italiana di guichipedia relativa ai tuffi c'è scritto:
Fuori dal programma olimpico esiste un circuito dei "tuffi dalle grandi altezze" nei quali gli atleti (spesso tuffatori professionisti ma anche ex-acrobati) si lanciano da altezze che variano dai 20 ai 30 metri, in genere da piattaforme artificiali montate a strapiombo su laghi e fiumi o direttamente in mare...
Se lo usano pure loro allora siamo a cavallo!

Inviato: mer, 05 ago 2015 13:26
di Carnby
Millermann ha scritto:«Acrotuffi» potrebbe sembrare adeguato, è vero... temo, però, che l'esempio da lei scovato in rete sia solo un falso positivo (un caso di paretimologia? sta, quasi certamente, per «tuffi acrobatici»!
Beh, in un certo senso anche gli high dives sono tuffi acrobatici, no? Esisteranno sicuramente tuffi acrobatici da altezze inferiori, ma io credo che tutti i tuffi in realtà siano abbastanza acrobatici. :wink:

Re: «High diving»

Inviato: gio, 06 ago 2015 1:04
di sempervirens
Ferdinand Bardamu ha scritto:L’high diving è il tuffo da una piattaforma posta a grande altezza: ventisette metri per gli uomini, venti per le donne (almeno stando alla pagina della guichipedia inglese).
Posto che la parola grande è di fatto un aggettivo relativo, sarei tentato di chiedere ogni qualvolta che lo sento menzionare che cosa è una "grande altezza". Se dipendesse da me lo tradurrei semplicemente con Tuffi dall'alto, e quando occorre maggior precisione specificherei di quanti metri è l'altezza.

Acrotuffi mi sembra valido. Sono sicuro che un bambino normale, una volta fatte sue le regole della pronuncia dell'italiano, riesce a leggerlo e scriverlo; impiegando così altro prezioso tempo di studio a tutte le altre materie d'insegnamento.

P.S La sola parola diving di per sé mi dice poco. Ma io parlo così perché ragiono con parole italiane. Se parliamo di Scuba diving è una cosa, se invece parliamo di High diving è un'altra cosa ancora. Nell'espressione High diving la prima parola ha primariamente funzione di specificare quale significato attribuire a diving.
Acrotuffi non vorrà dire acroimmersioni, perché in italiano immersione e tuffo hanno distinti usi e significati. La stessa cosa non è per l'inglese.