Pagina 1 di 1

«Budget»

Inviato: gio, 06 ago 2015 20:53
di Ferdinand Bardamu
Cosí, per gioco, mi è venuta alla mente una possibile traduzione di budget, nel significato di ‹somma che si decide di spendere o si può spendere per un certo fine›: bolgetta. L’etimo è lo stesso di budget, ed è una bella parola dal sapore antico.

Il mio è poco piú che uno scherzo, naturalmente. Tuttavia, non è agevole sostituire budget in frasi come quella che leggo nella voce del Treccani: «È un albergo ideale per chi viaggia a budget ridotto».

Come riscrivere questa frase? «È un albergo ideale per chi viaggia con pochi soldi» mi dà l’idea di una scarsa precisione: uno può anche ritrovarsi per caso ad avere pochi soldi in tasca, mentre il budget è il denaro che si mette in conto di spendere prima di organizzare le ferie. «È un albergo ideale per chi viaggia con una ridotta disponibilità finanziaria»? Può andar bene, ma mi pare viri al formale, al burocratico. «È l’albergo ideale per chi in viaggio vuole spender poco»? Sí, credo che cosí si aggiri efficacemente il problema.

Ho l’impressione che l’anglicismo, nel significato che stiamo esaminando, non abbia un corrispondente preciso in italiano. È insomma un caso simile a follower, per tradurre il quale un (pur usatissimo) seguace pare molto meno adeguato di una parafrasi come [utente che] segue. Che ne dite?

Inviato: gio, 06 ago 2015 21:16
di Carnby
Il Marolli traduce budget con bilancio preventivo. Bilancio da solo probabilmente non basta. L'unica lingua romanza che sembra indenne da budget è il portoghese, che, secondo lo IATE, lo traduce sempre con orçamento. La sorpresa è che orçar, da cui deriva orçamento, avrebbe (il condizionale è d'obbligo) un'origine italiana, da orzare «portare la prua controvento», passato dal linguaggio nautico a quello commerciale. Se questo fosse confermato, si potrebbe (ri)farlo nostro e tradurre budget con orzamento!

Re: «Budget»

Inviato: gio, 06 ago 2015 21:57
di Freelancer
Ferdinand Bardamu ha scritto:Il mio è poco piú che uno scherzo, naturalmente. Tuttavia, non è agevole sostituire budget in frasi come quella che leggo nella voce del Treccani: «È un albergo ideale per chi viaggia a budget ridotto».

Come riscrivere questa frase?
«È un albergo ideale per chi viaggia a buggetto ridotto»

(Proposta di Giovanni Nencioni)

:wink:

Inviato: gio, 06 ago 2015 22:06
di Ferdinand Bardamu
Nell’accezione tecnica, non credo che esista un traducente migliore di bilancio preventivo. Il budget di cui parlavo però è qualcosa di meno tecnico: sono semplicemente i soldi che si decide di spendere per far qualcosa.

Ho sentito (e sento sempre piú) parlare di budget anche nel caso del vacanziere che compulsa siti di prenotazione alberghiera alla ricerca d’un’offerta. Qui stanziamento non si può usare, perché si applica ad aziende, amministrazioni pubbliche, enti, ecc.

Facciamo un esempio pratico. Mettiamo che il pannello di ricerca di uno di questi siti abbia un parametro al riguardo: come lo chiamiamo? Fossimo anglofili, diremmo subito budget, e bella finita. Ma, visto che non lo siamo, cosa scegliamo? Spesa preventivata? Prezzo ideale?
Freelancer ha scritto:«È un albergo ideale per chi viaggia a buggetto ridotto»

(Proposta di Giovanni Nencioni)
Interessante! Curiosamente, ci sono un bel po’ di occorrenze di buggetto in testi dell’Ottocento.

Inviato: gio, 06 ago 2015 22:09
di Carnby
Istintivamente direi somma e basta.

Inviato: ven, 07 ago 2015 1:07
di sempervirens
In rete trovo il traducente bilancio preventivo, che a me starebbe anche bene. Vedo anche che budget (parola che ho sentito pronunciare in diverse decine di variazioni) non è altro che il francese bougette, cioè il nostro borsellino. Bor-sel-li-no.

Borsellino, buggetto, bilancio preventivo, somma, bolgetta, ... Va tutto bene per me.

Un tipo più accomodante di me non c'è. :)

Inviato: ven, 07 ago 2015 1:34
di PersOnLine
In questo caso "budget ridotto" è un eufemismo: si può dire per chi viaggia "al risparmio" o "con fondi limitati".

Inviato: ven, 07 ago 2015 2:15
di Ferdinand Bardamu
Ha ragione; dal punto di vista commerciale non c’è alternativa però all’eufemismo. Nessuno si vuol sentir dire apertamente che viaggia «al risparmio», ciò che equivarrebbe all’ammissione di non potersi permettere una sistemazione piú comoda o piú bella.
sempervirens ha scritto:Vedo anche che budget (parola che ho sentito pronunciare in diverse decine di variazioni) non è altro che il francese bougette, cioè il nostro borsellino. Bor-sel-li-no.
È per questo che ho pensato al bello e antiquato bolgetta, anche se riconosco che è oggettivamente improponibile.

A questo proposito, ho scovato una lepida favoletta di tal Lorenzo Molossi, compilatore di un Nuovo elenco di voci e maniere di dire biasimate e di altre che sembrano di buona ragione e mancano ne’ vocabolarj italiani, il quale ripercorre allegoricamente il «viaggio» che avrebbe portato dall’italiano bolgetta (in realtà a sua volta il derivato di un francesismo) all’inglese budget (comincia a pagina 74).

Inviato: ven, 07 ago 2015 3:15
di sempervirens
Ferdinand Bardamu ha scritto:È per questo che ho pensato al bello e antiquato bolgetta, anche se riconosco che è oggettivamente improponibile.
Interessante. Seguendo le Sue orme ho rintracciato l'etimo della parola da Lei menzionata, e pare che sia un alterato di bolgia. http://www.etimo.it/?term=bolgia

Vada per bolgetta!

P.S. Certo che se dovessimo rimettere in circolazione tutte le parole dalle quali la lingua inglese ha attinto a piene mani, quest'ultima farebbe presto a diventare una lingua in via d'estinzione! :)

Inviato: ven, 07 ago 2015 13:29
di Brazilian dude
L'unica lingua romanza che sembra indenne da budget è il portoghese, che, secondo lo IATE, lo traduce sempre con orçamento.
In spagnolo si dice presupuesto.

Inviato: ven, 07 ago 2015 14:49
di Carnby
Se non altro bolgettario suona meglio di budgetario. :wink:
Brazilian dude ha scritto:In spagnolo si dice presupuesto.
Lo IATE non dà sempre presupuesto come traducente di budget. In alcuni casi addirittura salta lo spagnolo.

Inviato: ven, 07 ago 2015 15:09
di Brazilian dude
E che me ne importa di questo IATE? :)

Inviato: lun, 10 ago 2015 0:20
di Carnby
Brazilian dude ha scritto:E che me ne importa di questo IATE?
Forse lo sto sopravvalutando, è l'InterActive Terminology for Europe e lo sto usando per trovare i traducenti dei forestierismi.