Pagina 1 di 2

«Il Conad» ~ «La Conad»

Inviato: sab, 29 ago 2015 1:03
di sempervirens
Buongiorno! Tornato fresco fresco dalla Cina, Sciangai, per una vacanza di meno di una settimana, ho portato con me oltre alle immagini colorate di quel Paese anche una domanda che è insorta a seguito di una conversazione con un connazionale ivi incontrato. Per farla concisa, egli, nella conversazione avuta con chi scrive, ripeteva il Conad, mentre la controparte ribadiva nella medesima conversazione la Conad.

Una volta tornato a casa ho controllato in Rete e con non poca sorpresa vedo che entrambe le forme sono in circolazione. Quindi de facto abbiamo la Conad e il Conad.

Io sono nel gruppo di quelli che dicono "Vado alla Conad". C'è qualcuno tra voi che invece preferisce l'articolo maschile? :)

P.S. Per chi si chiedesse che cosa c'incastra la Conad con Sciangai è per via che questa catena di negozi è anche in Cina e lì ho messo piede.

Inviato: sab, 29 ago 2015 1:08
di Fausto Raso
Poiché CONAD significa Consorzio Nazionale Dettaglianti ritengo corretto solo l'articolo maschile.
Nell'uso corrente, però, si dice "La Conad".

Inviato: sab, 29 ago 2015 2:24
di Ivan92
Da me s'è sempre detto il Conad.

Inviato: sab, 29 ago 2015 9:53
di Sixie
Anch'io vado alla Conad. :)
Si sottintende cooperativa: Consorzio Nazionale d'acquisto delle Cooperative di Consumatori, del quale la Conad, come altre, fa parte.

Inviato: sab, 29 ago 2015 10:11
di PersOnLine
In terra d'Emilia, si dice la Coop, sottintendendolo come accorciativo di cooperativa, e il Conad, probabilmente sottintendendo supermercato. Comunque, con una ricerca ristretta per dominio, sul sito Conad non si trova alcuna occerrenza per la Conad (eccetto che la Conad Card :evil:), mentre se ne trovano parecchie per il Conad: Il Conad Russi..., il Conad City di Via Tripoli... Il Conad di Mercato Saraceno..., anche se forse intendono il punto vendita.

Inviato: sab, 29 ago 2015 11:34
di Ferdinand Bardamu
Io non mi saprei decidere: mi suonano bene tutt’e due e userei entrambe, senza preferenze.

Inviato: sab, 29 ago 2015 12:26
di Carnby
Qui si dice la Coop e la Conad. C'è però una generale tendenza a usare l'articolo maschile per negozi o marchi dove altri userebbero quello femminile.

Inviato: sab, 29 ago 2015 12:58
di valerio_vanni
Secondo me su Coop nessuno ha dubbi [1], perché l'estrema evidenza di "cooperativa" vince su un eventuale "supermercato Coop", su Conad c'è oscillazione perché quel "co" iniziale può essere cooperativa o consorzio, e nell'incertezza di base si fa avanti l'ipotesi "il supermercato".

[1] Oppure sì?

Inviato: sab, 29 ago 2015 13:08
di Ferdinand Bardamu
valerio_vanni ha scritto:Secondo me su Coop nessuno ha dubbi, perché l'estrema evidenza di "cooperativa" vince su un eventuale "supermercato Coop"
Molta influenza ha anche la pubblicità e il motto aziendale, «La Coop sei tu», ormai, credo, noto a larghe fasce della popolazione.

Inviato: sab, 29 ago 2015 15:11
di Millermann
Fermo restando che l'articolo corretto (e riconosciuto) dovrebbe essere il, essendo la denominazione societaria maschile (COnsorzio NAzionale Dettaglianti), penso che nella scelta dell'uso corrente molto dipenda da ciò che si vuol sottintendere: la società/ditta/compagnia/azienda o il negozio/punto vendita/supermercato.
Ad esempio, a me sembra piú naturale dire (o sentir dire):
«Sto andando al [negozio] Conad sotto casa»
«Alla Conad (in qualsiasi punto vendita) c'è l'offerta 3x2 sui biscotti».

Lo stesso vale, più o meno, per altre catene di supermercati il cui nome è di genere "ambiguo", come: il/la Sidis, il/la Despar.
Hanno invece un genere subito riconoscibile la Coop, la Standa, la Rinascente, il cui nome si sente usare sempre al femminile.

Comunque, il femminile è accettabile anche per il singolo punto vendita: basta sottintendere «la filiale». :)

Inviato: sab, 29 ago 2015 16:11
di valerio_vanni
Millermann ha scritto:Lo stesso vale, più o meno, per altre catene di supermercati il cui nome è di genere "ambiguo", come: il/la Sidis, il/la Despar.
Questi li ho sempre sentiti al maschile.

Inviato: sab, 29 ago 2015 19:32
di PersOnLine
La mia impressione è che nel genere dei supermercati prevalga il maschile: il Lidl, il Bennet, il Sigma, lo Spin (in realtà Eurospin), c'è persino il Diana, nonostante l'antroponimo femminile.

Inviato: sab, 29 ago 2015 19:45
di Carnby
valerio_vanni ha scritto:Secondo me su Coop nessuno ha dubbi [1], perché l'estrema evidenza di "cooperativa" vince su un eventuale "supermercato Coop", su Conad c'è oscillazione perché quel "co" iniziale può essere cooperativa o consorzio, e nell'incertezza di base si fa avanti l'ipotesi "il supermercato".

[1] Oppure sì?
A Empoli ci sono tre Coop: rispettivamente i' Coppino (via della Repubblica), la Coppe (o via Susini/Coppe di via Susini), i' Coppone (Centro*Empoli). :)

Inviato: sab, 29 ago 2015 21:32
di Animo Grato
Carnby ha scritto:
valerio_vanni ha scritto:Secondo me su Coop nessuno ha dubbi [1], perché l'estrema evidenza di "cooperativa" vince su un eventuale "supermercato Coop", su Conad c'è oscillazione perché quel "co" iniziale può essere cooperativa o consorzio, e nell'incertezza di base si fa avanti l'ipotesi "il supermercato".

[1] Oppure sì?
A Empoli ci sono tre Coop: rispettivamente i' Coppino (via della Repubblica), la Coppe (o via Susini/Coppe di via Susini), i' Coppone (Centro*Empoli). :)
Sì, ma quei due maschili sono da ricondurre, credo, alla tendenza di volgere al genere neutro (di cui fa le veci, in italiano, il maschile) i nomi alterati. Così per donna abbiamo "un donnone" e violino non è altro che il diminutivo di viola.

Inviato: sab, 29 ago 2015 22:54
di Pugnator
PersOnLine ha scritto:In terra d'Emilia, si dice la Coop, sottintendendolo come accorciativo di cooperativa, e il Conad, probabilmente sottintendendo supermercato. Comunque, con una ricerca ristretta per dominio, sul sito Conad non si trova alcuna occerrenza per la Conad (eccetto che la Conad Card :evil:), mentre se ne trovano parecchie per il Conad: Il Conad Russi..., il Conad City di Via Tripoli... Il Conad di Mercato Saraceno..., anche se forse intendono il punto vendita.
Qua viene usato il genere femminile dallo stesso Conad, pure se pure loro utilizzano principalmente il genere maschile. Comunque non condannerei completamente il genere femminile in quanto potrebbe essere sottinteso "(società) cooperativa".