Pagina 1 di 1

«Rocchetto»

Inviato: dom, 30 ago 2015 16:52
di Rafsan
Pensando di comprarmi l'ultimo romanzo di Nicola Lagioia, La ferocia, sono andato a leggere le prime pagine sul sito dell'editore (Einaudi) e devo dire che non capisco il significato della parola «rocchetto» in questo contesto:
«Ora avanzava per i campi sotto i raggi della luna. Lo sguardo assente e tuttavia legato al rocchetto che le faceva seguire un tragitto uguale e contrario rispetto a quello delle falene: un passo dietro l’altro, ferendosi quando i piedi schiacciavano rami e sassi aguzzi. Cosí per dei minuti.» (p.7)
Chi mi può illuminare su questo punto di lessico? I dizionari non mi hanno aiutato…
http://www.einaudi.it/var/einaudi/conte ... 456PCA.pdf
A presto!

Inviato: dom, 30 ago 2015 17:05
di Animo Grato
Rocchetto ha il consueto significato di "rocchetto di filo": qui indica la luna, riprendendo la metafora della pagina precedente (le falene "attaccate al filo invisibile della luna").

Inviato: dom, 30 ago 2015 17:24
di Rafsan
Grazie mille!!!