Pagina 1 di 1
Ancora e sempre su «test»
Inviato: ven, 20 ott 2006 1:08
di Marco1971
Se n’è discorso a lungo, e molte sarebbero le parole atte a sostituirlo di caso in caso: prova, verifica, esame, saggio, esperimento, e, in senso psicologico, come suggeriva il Migliorini, reattivo.
Ma la parola è ormai ben insediata, accanto a sport e film (ricordo, di sfuggita, l’esistenza di filme), e ha i soliti derivati, che la rendono inscalzabile, testabile, testabilità, testare. Non potendosi fare testo «per la possibile confusione con il significato più comune di ‘testo’» (Bruno Migliorini), si può tuttavia – poiché esiste – ricorrere a teste (registrato da GRADIT e Battaglia), che difficilmente si potrebbe confondere con ‘teste’ inteso come ‘testimone’.
D’altra parte, l’origine del termine è il latino testu, che l’inglese pescò dall’antico francese test «vaso utilizzato dagli alchimisti per verificare la purezza dell’oro».
Inviato: ven, 20 ott 2006 2:42
di Brazilian dude
Non potendosi fare testo «per la possibile confusione con il significato più comune di ‘testo’» (Bruno Migliorini), si può tuttavia – poiché esiste – ricorrere a teste (registrato da GRADIT e Battaglia), che difficilmente si potrebbe confondere con ‘teste’ inteso come ‘testimone’.
È così che lo scriviamo in portoghese.
Inviato: ven, 20 ott 2006 12:43
di pocoyo
Siccome è emerso nel filone (piú recente) su
sport, soprattutto per quest'uno e per
film, la finale in
-e non mi fa impazzire, ma devo dire che
teste non mi dispiace

, sarà che troviamo il lemma libero -
test- spesso anche in italiano: testa, attestare, testimone, et c.
Teste m'aggrada

.
Re: Ancora e sempre su «test»
Inviato: ven, 20 ott 2006 13:59
di Decimo
Marco1971 ha scritto:Ma la parola è ormai ben insediata, accanto a sport e film (ricordo, di sfuggita, l’esistenza di filme), e ha i soliti derivati, che la rendono inscalzabile, testabile, testabilità, testare.
Credo che i derivati non rendano inscalzabile un termine, anche se si dovrebbe preferire ridurre l'uso di questi (ove è possibile) così da rendere più semplice l'eleminazione del forestierismo (tra l'altro per il caso particolare di
test, come si è ricordato, l'Italiano offre un'ampia scelta di alternative validissime).
Anch'io fautore, come Marco, dell'impiego di
filme (senza però rimuovere
pellicola, con cui anzi auspico la coesistenza), sono però scettico davanti a
sporte e
teste, precisando però che la mia decisione di rinunciare a questi due adattamenti è solo il frutto di un mio capriccio.
Strappare la radice e mantenere i derivati? Non la si consideri un'utopia (anche se le posizioni opposte alla mia fioccherebbero velocemente, forti di motivazioni inconfutabili). Diamo ad esempio un'occhiata ai recuperi dotti come
equino o
auricolare: restano gli aggettivi, derivati da
equus e
auris, senza tuttavia che quest'ultimi siano stati adattati dal latino e, di consuegenza, divenuti propri della nostra lingua.
Re: Ancora e sempre su «test»
Inviato: ven, 20 ott 2006 21:16
di Federico
Marco1971 ha scritto:si può tuttavia – poiché esiste – ricorrere a teste
Ovviamente la parola di per sé è accettabile – anzi, inattaccabile –, ma a mio parere è del tutto improponibile e inaccettabile nella nostra lista perché abbiamo una quantità tale di alternative (
collaudo, prova, verifica, esame, controllo, saggio, esperimento, reattivo) per un forestierismo tanto banale che qualunque creazione o anche solo risemantizzazione risulta superflua e quindi a mio parere oltre che non proponibile ai piú anche sconsigliabile.
A meno che ci siano degli ambiti specifici e tecnici in cui ha un significato tale da renderlo unsostituibile, ma finora non mi è mai capitato.
Re: Ancora e sempre su «test»
Inviato: ven, 20 ott 2006 21:20
di Marco1971
Federico ha scritto:A meno che ci siano degli ambiti specifici e tecnici in cui ha un significato tale da renderlo unsostituibile, ma finora non mi è mai capitato.
So che è una svista, ma è carina.

Re: Ancora e sempre su «test»
Inviato: ven, 20 ott 2006 21:21
di Decimo
Federico ha scritto:... ma a mio parere è del tutto improponibile e inaccettabile nella nostra lista perché abbiamo una quantità tale di alternative (collaudo, prova, verifica, esame, controllo, saggio, esperimento, reattivo) per un forestierismo tanto banale che qualunque creazione o anche solo risemantizzazione risulta superflua e quindi a mio parere oltre che non proponibile ai piú anche sconsigliabile.
Appoggio
in toto.
Inviato: ven, 20 ott 2006 21:24
di Marco1971
Sarà superfluo aggiungerlo, ma non mi si parli d’improponibile e inaccettabile...
Inviato: ven, 20 ott 2006 21:29
di Decimo
Marco1971 ha scritto:Sarà superfluo aggiungerlo, ma non mi si parli d’improponibile e inaccettabile...
Assolutamente, Marco! Solamente stiamo a precisare che non
[qui una volta c'era un ce, da cui il commento seguente
] v'è esigenza di adattamento quale può esserci per
film o
sport!
(Oltre al Battaglia e al GRADIT anche il Gabrielli registra
teste come adattamento di
test.)
Inviato: ven, 20 ott 2006 21:30
di Marco1971
Bene.

Ma stasera è la notte dei refusi?

Inviato: dom, 22 ott 2006 10:04
di Bue
Marco1971 ha scritto:Sarà superfluo aggiungerlo, ma non mi si parli d’improponibile e inaccettabile...
Al solito... Voi provate a proporlo, e vedremo se sarà accettato. Se fra dieci anni si acquisterà in farmacia il "
teste di gravidanza" o si troveranno su rotocalchi i "
testi di intelligenza" o i "
testi sicologici" (o
pissicologici) mi cospargerò il capo di cenere e vi darò ragione.
Inviato: dom, 22 ott 2006 11:51
di Federico
Marco1971 ha scritto:Sarà superfluo aggiungerlo, ma non mi si parli d’improponibile e inaccettabile...
Improponibile e inaccettabile
per la nostra lista, dacché abbiamo deciso di limarla per renderla piú utile a un pubblico meno ristretto di quello dei cruscanti...
Re: Ancora e sempre su «test»
Inviato: dom, 25 dic 2022 12:53
di Asimiami
Ho scorto una pubblicità cosmeceutica che per parlare delle prove sulla pelle recitava "dermatologicamente studiato".
Riconosco il suo valore più promotore che premonitorio, perché questo indica, a confronto con l'uso comune di testare, un raggiungimento di benefici piuttosto che l'assenza di effetti collaterali ed è proprio per questo che ritengo sia opportuno aggiungerlo fra i traducenti di testare, perché come anglotermine raggiunge tutte le accezioni più svariate.