«Ailurofilia» o «elurofilia»?
Inviato: ven, 02 ott 2015 0:51
Se volessimo rendere con un composto neoclassico amore per i gatti servendoci solo di materiale greco, che regola dovremmo seguire? Trascrivere il grecismo cosí formato in latino e quindi adattarlo all’italiano, oppure adattare la parola partendo dalla forma originaria?
In greco antico, gatto si diceva αἴλουρος (àiluros). In Rete si trovano alcuni esempi di ailurofilia in italiano e spagnolo, mentre a quanto pare — ma Brazilian Dude potrà confermare o smentire — elurofilia è usato in portoghese.
Cos’è meglio fare? Trascrivere il dittongo αι in latino, mutandolo dunque in ae e pronunciandolo finalmente [e], oppure mantenerlo intatto e pronunciarlo cosí come sarebbe in greco? Insomma: è meglio dire e scrivere elurofilia o ailurofilia?
In greco antico, gatto si diceva αἴλουρος (àiluros). In Rete si trovano alcuni esempi di ailurofilia in italiano e spagnolo, mentre a quanto pare — ma Brazilian Dude potrà confermare o smentire — elurofilia è usato in portoghese.
Cos’è meglio fare? Trascrivere il dittongo αι in latino, mutandolo dunque in ae e pronunciandolo finalmente [e], oppure mantenerlo intatto e pronunciarlo cosí come sarebbe in greco? Insomma: è meglio dire e scrivere elurofilia o ailurofilia?