Pagina 1 di 1

«Ice-cream»

Inviato: ven, 02 ott 2015 15:01
di Carnby
Pensavate che il lessico gastronomico, e in special modo una cosa italianissima come il gelato, fosse al riparo dai forestierismi?
No, infatti oggi sul Televideo è comparsa questa roba.
Il Televideo ha scritto:Il gelato italiano torna a far ingolosire gli olandesi. Il colosso industriale Unilever, da 48,4 mld di euro, di proprietà anche inglese, ha acquisito l'azienda piemontese Grom, che produce ice-cream artigianale.
La cosa buffa è che il gelato artigianale italiano in inglese si chiama... gelato! :shock:

Inviato: ven, 02 ott 2015 15:11
di Ferdinand Bardamu
L’azienda in questione produce gelato che è artigianale tanto quanto quello che si trova sigillato in vaschette di plastica nel banco frigo del supermercato, perciò l’anglicismo potrebbe segnalarci questa finta genuinità :mrgreen:.

A parte gli scherzi, va bene che la variatio è cosa buona e giusta, ma qui si esagera. Per non ripetere gelato bastava dolce (e non mi venite a dire che esiste il gelato alla carne!).

Inviato: ven, 02 ott 2015 15:56
di Millermann
Ferdinand Bardamu ha scritto:Per non ripetere gelato bastava dolce (e non mi venite a dire che esiste il gelato alla carne!).
Visto che siamo in tema di scherzi: beh, forse proprio alla carne ancora no, però ci siamo vicini! :wink:
Magari, allora, avrebbero potuto scrivere che l'azienda produce "questa specialità" a livello artigianale. :)

Inviato: ven, 02 ott 2015 16:51
di PersOnLine
Affrettiamoci a proporre un traducente salgelato, prima che anche per questa prelibatezza prenda piede un anglicismo.