Codice ISBN
Inviato: sab, 03 ott 2015 21:30
Citando la Guichipedia italiana:
1. Numero Internazionale Standaro del Libro (NISL);
2. Numero Internazionale Accreditato del Libro (NIAL);
3. Numero Internazionale Canonico del Libro (NICL).
Ma immagino la reazione degli specialisti e appassionati del settore: "Non s'ha da tradurre, perché si dice così e basta"
Nel caso abbia sbagliato sezione, chiedo di spostare il filone in un luogo adeguato.
Ispirandomi all'esempio francese e ispagnolo, propongo tre versioni (a scelta) per sostituire quella attuale:Wikipedia ha scritto:Il codice ISBN (dall'inglese International Standard Book Number, "numero di riferimento internazionale del libro") è una sequenza numerica di 13 cifre usata internazionalmente per la classificazione dei libri( è ancora utilizzata anche la codifica antecedente il 2007, costituita da un numero di cifre pari a 10 in cui l'ultimo carattere può eventualmente contenere la lettera maiuscola X). È definito da uno standard dell'ISO, derivato dalla codifica SBN inglese del 1967. Sebbene non obbligatorio, il suo uso però è ormai diventato essenziale per l'immissione del prodotto librario nei canali della grande distribuzione.
1. Numero Internazionale Standaro del Libro (NISL);
2. Numero Internazionale Accreditato del Libro (NIAL);
3. Numero Internazionale Canonico del Libro (NICL).
Ma immagino la reazione degli specialisti e appassionati del settore: "Non s'ha da tradurre, perché si dice così e basta"

Nel caso abbia sbagliato sezione, chiedo di spostare il filone in un luogo adeguato.