Pagina 1 di 1

Codice ISBN

Inviato: sab, 03 ott 2015 21:30
di Hirpinus
Citando la Guichipedia italiana:
Wikipedia ha scritto:Il codice ISBN (dall'inglese International Standard Book Number, "numero di riferimento internazionale del libro") è una sequenza numerica di 13 cifre usata internazionalmente per la classificazione dei libri( è ancora utilizzata anche la codifica antecedente il 2007, costituita da un numero di cifre pari a 10 in cui l'ultimo carattere può eventualmente contenere la lettera maiuscola X). È definito da uno standard dell'ISO, derivato dalla codifica SBN inglese del 1967. Sebbene non obbligatorio, il suo uso però è ormai diventato essenziale per l'immissione del prodotto librario nei canali della grande distribuzione.
Ispirandomi all'esempio francese e ispagnolo, propongo tre versioni (a scelta) per sostituire quella attuale:
1. Numero Internazionale Standaro del Libro (NISL);
2. Numero Internazionale Accreditato del Libro (NIAL);
3. Numero Internazionale Canonico del Libro (NICL).

Ma immagino la reazione degli specialisti e appassionati del settore: "Non s'ha da tradurre, perché si dice così e basta" :roll:
Nel caso abbia sbagliato sezione, chiedo di spostare il filone in un luogo adeguato.

Inviato: sab, 03 ott 2015 21:37
di Ferdinand Bardamu

Inviato: sab, 03 ott 2015 22:05
di Hirpinus
O poffarbacco. Non avevo pensato la consultazione della pagina in latino :oops:
Comunque, la ringrazio per la Sua proposta (*NLIU sarebbe la sigla della definizione), Ferdinand.

Inviato: sab, 03 ott 2015 22:41
di Ferdinand Bardamu
Non si preoccupi: di versioni latine delle voci guichipediane ce ne sono poche, sicché spesso passano inosservate.

Tra l’altro, questa versione ci toglierebbe l’imbarazzo di tradurre standard con standaro, adattamento ch’io non esito a definire perfetto, venendo da un gigante come Arrigo Castellani, ma che non ha avuto grande successo, purtroppo.

Inviato: sab, 03 ott 2015 23:20
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:Tra l’altro, questa versione ci toglierebbe l’imbarazzo di tradurre standard con standaro, adattamento ch’io non esito a definire perfetto, venendo da un gigante come Arrigo Castellani, ma che non ha avuto grande successo, purtroppo.
In realtà credo che sarebbe stato meglio standarto, dato che le standards fotografiche erano già da tempo chiamate standarte nel linguaggio settoriale fotografico italiano.

Inviato: dom, 04 ott 2015 9:05
di Millermann
Carnby ha scritto:In realtà credo che sarebbe stato meglio standarto
Sí, però comporterebbe lo spostamento dell'accento, rispetto a "standard" (e a "stàndaro").
In tal caso la traduzione "naturale" di standard in italiano esisterebbe già:
stendardo. :)
Basterebbe estenderne il significato (come si fa con tante altre parole), e renderla anche aggettivo: lingua *stendarda, deviazione *stendarda. Secondo me sarebbe molto più accettabile d'un neologismo!
Tuttavia, visto che anche le altre lingue romanze distinguono i due termini (francese: standard/étendard; spagnolo estándar/estandarte), e dato che abbiamo già standardizzare, standardizzazione, ecc., la cosa piú semplice (e logica) sarebbe creare *standardo.

Inviato: dom, 04 ott 2015 10:04
di Ferdinand Bardamu
Su standard/standaro/stendardo e tutti i possibili sinonimi già presenti in italiano abbiamo già discusso ad nauseam. Credo che su questo forestierismo non ci sia piú nulla da aggiungere.

Inviato: dom, 04 ott 2015 10:52
di Carnby
Hirpinus ha scritto:[L]'acronimo diverrebbe *NLIU
Non è una sigla?

Inviato: dom, 04 ott 2015 12:59
di Hirpinus
Lo è, Carnby. La ringrazio per avermelo segnalato.
Correggerò il seguente errore :)

Inviato: dom, 04 ott 2015 13:31
di Carnby
Hirpinus ha scritto:Correggerò il seguente errore
Il precedente errore. :wink: