Pagina 1 di 1

Il problema è (o sono?) i costi.

Inviato: mer, 25 ott 2006 23:38
di Fausto Raso
In una trasmissione televisiva ho sentito dalla bocca di “gente di cultura” frasi tipo: il problema sono i prezzi; il problema sono i costi e via di questo passo. Negli anni, ormai lontani, in cui frequentavo la scuola ho sempre imparato che il verbo deve essere dello stesso numero (singolare o plurale) del soggetto (o del sostantivo cui si riferisce). Secondo le mie reminiscenze scolastiche, quindi, le frasi corrette dovrebbero essere: il problema (soggetto) è i prezzi; il problema è i costi. Sono è corretto – a mio parere – solo se si inverte l’ordine della frase: I prezzi sono il problema. Qualche forumista può illuminarmi in merito? Sono in errore? Sono mutate le leggi grammaticali?

Inviato: gio, 26 ott 2006 1:57
di Marco1971
Rimando a una mia anticaglia. :)

Le consiglio di procurarsi la grammatica di Luca Serianni (se già non l’ha fatto).

Inviato: gio, 26 ott 2006 9:14
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Rimando a una mia anticaglia. :)
Aggiungo: siamo proprio sicuri che nelle frasi di Fausto «il problema» sia il soggetto, e non il nome del predicato(*)? ;) (Si veda questa mia anticaglia [e gl’interventi che la precedono]: d’altra parte, se io trasformo le frasi in oggetto in periodi, una proposizione introdotta da «il problema è che» non è forse una soggettiva? ;))

____________________

(*) Il soggetto è in seconda posizione perché costituisce il rema, e non il tema dell’enunciato [e non siamo in presenza d’un costrutto marcato].

Inviato: gio, 26 ott 2006 22:49
di Federico
E qui si dimostra che una certa rigidità nell'imposizione di norme alla lingua rischia spesso di essere controproducente, visti i rischi semplificatorî insiti in una disciplina come la grammatica (e l'equazione «primo sintagma uguale soggetto» è la prima semplificazione in cui si cade occupandosi di grammatica).

Anche andando a orecchio, l'unico modo per usare il verbo al singolare senza modificare (apparentemente) la struttura della frase è inserire una pausa (il problema è... i prezzi; il problema è: i prezzi), col che si ottiene però una dichiarativa (cfr. anche le «anticaglie») e non si rende comunque a mio parere molto piú naturale la frase.

Inviato: gio, 26 ott 2006 23:25
di Fausto Raso
Marco1971 ha scritto:Rimando a una mia anticaglia. :)

Le consiglio di procurarsi la grammatica di Luca Serianni (se già non l’ha fatto).
Si può dire, quindi, che è "più corretto" l'accordo con il soggetto che non con il complemento predicativo?

Il problema è i prezzi (più corretto)
Il problema sono i prezzi (meno corretto)
È così?
C'è da dire, però, che in lingua un costrutto o è corretto o non lo è (non può essere corretto "a metà").
Concorda?

Inviato: gio, 26 ott 2006 23:43
di Brazilian dude
In portoghese e in spagnolo, quando il predicato e il soggetto differiscono in numero, si suol fare (ed è consigliabile) la concordanza col plurale:
Portoghese: O problema são os preços.
Spagnolo: El problema son los precios.

Inviato: ven, 27 ott 2006 10:39
di Bue
Fausto Raso ha scritto: Si può dire, quindi, che è "più corretto" l'accordo con il soggetto che non con il complemento predicativo?

Il problema è i prezzi (più corretto)
Il problema sono i prezzi (meno corretto)
È così?
Personalmente concordo con Infarinato. Secondo me il soggetto della frase è "i prezzi" (anche nela frase appena scritta: solo che qui il verbo è al singolare perchè considero l'espressione "i prezzi").
La frase è diversa dal caso "Il problema è serio", a mio avviso, perché è equivalente alla frase "A costituire un problema sono i prezzi". Il soggetto è posticipato per enfatizzarlo.
Al mio (barbaro) orecchio "Il problema è i prezzi" suona errato.

Inviato: sab, 17 feb 2007 21:48
di Marco1971
Bue ha scritto:Al mio (barbaro) orecchio "Il problema è i prezzi" suona errato.
Al mio orecchio suona semplicemente piú colloquiale.