Pagina 1 di 1

Treccani e «mi sono imparato»

Inviato: dom, 15 nov 2015 12:10
di Marcello
Dopo aver letto in un quotidiano online l'orrida espressione "si erano imparati i pezzi", per curiosità ho consultato la Treccani e con sorpresa ho letto "ho già imparato la poesia (talora con la particella pron.: mi sono già imparato le prime due strofe);".
Avrei scommesso qualsiasi cosa nel sostenere la scorrettezza della forma liquidata dalla Treccani come sostanzialmente corretta...
Sono smarrito, oltreché ignorante... :(

Inviato: dom, 15 nov 2015 14:28
di Ferdinand Bardamu
Naturalmente non si tratta affatto di un errore né di espressioni «orride». Il clitico pronominale usato in frasi come «Mi sono imparato le prime due strofe» indica «una più intensa partecipazione del soggetto al processo descritto» (Enciclopedia dell’Italiano, «Verbi pronominali»). Il pronome è facoltativo, cioè non fa parte degli argomenti del verbo; si tratta di un costrutto proprio della lingua parlata.

Inviato: sab, 21 nov 2015 16:23
di Marcello
Personalmente, ed indipendentemente dalla liceità dell'espressione, continuerò -uso un'eufemismo- a non apprezzarla, ma almeno sarò certo della correttezza sintattica.
Grazie per il gradito chiarimento.

Inviato: sab, 21 nov 2015 16:30
di marcocurreli
Caro Marcello, io invece le consiglierei vivamente di apprezzarla, perché questo tipo di espressioni sono quelle che danno colore - e calore - alla lingua parlata.

Inviato: sab, 21 nov 2015 17:25
di Marcello
Non ci riesco, è l'unica espressione che mi turba. Ma grazie anche per il consiglio: l'apprezzamento di certe forme d'arte, di talune espressioni, di un genere musicale... mi suona come un atto di fede. Per quest'ultima devi essere "unto", non puoi fartela venire perché sai che sarebbe meraviglioso averla. :wink:

Grazie a tutti e ciao, è sempre un piacere scambiare due chiacchiere qui.