Pagina 1 di 1
«1 ora» ~ «un’ora»
Inviato: gio, 19 nov 2015 17:41
di puer
"L'incontro durerà un'ora/1 ora"? Quale è la forma corretta? Occorre cioè usare l'articolo o l'aggettivo numerale? Grazie.
Inviato: gio, 19 nov 2015 20:05
di Animo Grato
Un'ora.
Inviato: gio, 19 nov 2015 23:04
di Millermann
A scuola, tanto tempo fa

, ho imparato che, in un testo non scientifico, i numeri si scrivono sempre in lettere.
Nel caso della scuola, ad esempio, ricordo che i numeri erano ammessi solo nei "problemi", e non nei "temi", tranne poche eccezioni come le date.
Oggi, forse a causa dei "messaggini", i numeri scritti in cifre tendono a infiltrarsi anche dove non gli compete, e ci facciamo meno caso. Però, specie nel caso di "uno" (che è anche un articolo), scriverlo in cifre mi sembra proprio... "linguaggio da telefonino"!
Si guardi anche
qui.
Inviato: gio, 19 nov 2015 23:19
di Ferdinand Bardamu
Direi che una grafia come 1 ora, col numero in cifre, può essere accettabile solamente nei segnali stradali o in qualsiasi testo, anche non scientifico, il cui scopo sia trasmettere un’informazione rapidamente, ossia in modo che salti subito all’occhio. Un esempio potrebb’essere la durata di una pellicola, anche se, in tal caso, è piú comune il conteggio in minuti.
Inviato: ven, 20 nov 2015 11:49
di Carnby
Millermann ha scritto:A scuola, tanto tempo fa, ho imparato che, in un testo non scientifico, i numeri si scrivono sempre in lettere.
Dipende da
che numero, no?
Inviato: ven, 18 dic 2015 11:29
di Ferdinand Bardamu
Riguardo alla grafia dei numeri, è utile riportare anche ciò che dice la
Crusca, citando
Il Salvaitaliano di Patota e Della Valle:
- Quando in un testo scritto riportiamo calcoli di qualunque tipo (come si fa in rendiconti , note spesa, bilanci preventivi, consuntivi, ecc.) i numeri vanno sempre espressi in cifre. È preferibile usare le cifre anche per le date e per i numeri non arrotondati («Sono nato nel 1956», «Bologna, 15 febbraio 2000», «Il candidato ha conseguito 1805 voti di preferenza, pari al 4,6 per cento»).
Negli altri casi, soprattutto se si tratta di cifre basse, è preferibile adoperare le lettere: «Aveva tre figli», «Una classe di venti studenti», «L'orologio segnava le cinque».
Dovete usare le lettere anche nelle espressioni figurate: «Le rivolse mille scuse», «C'erano solo quattro gatti», ecc.
Inviato: ven, 18 dic 2015 19:27
di PersOnLine
Per quanto mi riguarda, uso le cifre ogni qual volta è necessario dar risalto al dato numerico, o si devono fare dei raffronti quantitativi, o il dato deve essere facilmente reperibile nel testo.