Pagina 1 di 1

«Questo» ~ «quello» (cataforici/anaforici)

Inviato: ven, 20 nov 2015 20:31
di puer
Riferendosi a quanto appena esposto da un nostro interlocutore, bisognerebbe dire:" Sono d'accordo con quello/questo che hai appena detto"? E: "La mail è: posta@posta.it. In questa/quella casella saranno inviate tutte le comunicazioni". Grazie a chi vorrà intervenire.

Inviato: sab, 21 nov 2015 0:21
di Carnby
Spontaneamente userei quello nella prima frase e questa nella seconda.

Inviato: sab, 21 nov 2015 0:52
di Infarinato
Certo, anch’io.

Però, caro Puer, nella prima frase quello ha valore cataforico, non anaforico.

Inviato: sab, 21 nov 2015 2:36
di Ferdinand Bardamu
Chiedo scusa: il titolo del filone (modificato rispetto all’originale «questo/quello») è opera mia, non di Puer. :oops: Provvedo a correggere.

Inviato: sab, 21 nov 2015 15:54
di Millermann
Il quesito di Puer mi ha suggerito un'ulteriore domanda: le frasi «Sono d'accordo con quello che hai appena detto» e «In questa casella saranno inviate tutte le comunicazioni», pur se corrette (e usatissime) mi sembrano un po' imprecise, nel senso che non rispecchiano il significato di vicinanza/lontananza proprio dei dimostrativi. In particolare, nella prima, forse sarebbe stato piú appropriato codesto, che però, ne convengo, in italiano moderno (al di fuori di questa piazza, almeno :wink:) apparirebbe troppo marcato.
Allora, vorrei chiedervi: pensate che le due frasi vadano benissimo anche cosí, o che sia il caso di evitare l'uso dei dimostrativi, riformulandole, ad esempio, come: «Sono d'accordo con ciò che/quanto hai appena detto» e «In tale/detta casella saranno inviate tutte le comunicazioni»?

Inviato: sab, 21 nov 2015 16:15
di Infarinato
Millermann ha scritto:[N]ella prima [frase], forse sarebbe stato piú appropriato codesto, che però, ne convengo, in italiano moderno (al di fuori di questa piazza, almeno :wink:) apparirebbe troppo marcato.
No, a meno che non si voglia «porre [metaforicamente] davanti» al proprio interlocutore ciò che ha appena detto. Quello sta semplicemente per la cosa, ciò, e quindi il dimostrativo «di terza persona» va benissimo.
Millermann ha scritto:[P]ensate che le due frasi vadano benissimo anche cosí, o che sia il caso di evitare l'uso dei dimostrativi, riformulandole, ad esempio, come: «Sono d'accordo con ciò che/quanto hai appena detto» e «In tale/detta casella saranno inviate tutte le comunicazioni»?
No, codeste sono semplicemente versioni piú formali (o, nel caso di detta casella, burocratiche). ;)

Inviato: sab, 21 nov 2015 18:38
di Millermann
Infarinato ha scritto:No, codeste sono semplicemente versioni piú formali (o, nel caso di detta casella, burocratiche).
Ecco: e qui, perché usa «codeste»? Le frasi a cui si riferisce non sono "spazialmente" piú vicine a me che a lei, credo... :?
A meno che non volesse... «porre [metaforicamente] davanti» al mio naso ciò che ho in precedenza detto. :mrgreen:
A parte la battuta: in questo caso (che, comprendo, è leggermente differente) non sarebbe stato meno marcato dire «quelle», sottintendendo «che propone/ha detto», o anche «queste (qui sopra)»?

Inviato: dom, 22 nov 2015 0:58
di Infarinato
Millermann ha scritto:
Infarinato ha scritto:No, codeste sono semplicemente versioni piú formali (o, nel caso di detta casella, burocratiche).
Ecco: e qui, perché usa «codeste»?
Perché codeste non è l’antecedente di una relativa. ;)
Millermann ha scritto:[N]on sarebbe stato meno marcato dire «quelle», sottintendendo «che propone/ha detto», o anche «queste (qui sopra)»?
No, quelle sarebbe stato meno marcato se tale relativa fosse stata espressa.

Fuor di Toscana (o comunque di un italiano intenzionalmente tradizionale), in assenza della relativa, sarebbe stato piú «normale» queste.