Pagina 1 di 1

Sbandare: quale ausiliare?

Inviato: gio, 26 nov 2015 1:11
di Fausto Raso
Secondo la grammatica del Treccani
Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere
L’auto è sbandata di colpo
La moto del nonno ha sbandato a destra
Quando si vuole mettere in rilievo la durata dell’azione, si preferisce l’ausiliare avere
La bicicletta ha sbandato ripetutamente
Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e numero con il soggetto
All’improvviso l’auto è sbandata fuori strada.
-----------------
Tutti i vocabolari consultati sono concordi nello stabilire che l'ausiliare di sbandare è solo "avere", come tutti i verbi intransitivi che indicano un moto fine a sé stesso. Non mettono "in rilievo la durata dell'azione". Avere e basta. Quindi, la bicicletta ha sbandato ripetutamente e l'auto ha sbandato fuori strada. Una rapida ricerca con Googlelibri (l'auto ha/è sbandato/a) ha dato 32 occorrenze con l'ausiliare avere e 8 con l'ausiliare essere.