Il «nuovo» vocabolario Gabrielli

Risorse linguistiche di varia natura

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Il «nuovo» vocabolario Gabrielli

Intervento di Fausto Raso »

Povero professor Aldo Gabrielli, si starà rivoltando nella tomba alla vista del suo vocabolario ritoccato e rovinato dai suoi "revisionisti". Ecco, infatti, ancora una "perla" dei ritoccatori a proposito dell'uso corretto del verbo appropriare. Scrive l'insigne linguista nel suo "Dizionario Linguistico Moderno" (pag. 53): «Appropriare è verbo transitivo e regge quindi il complemento oggetto senza l'inserzione di alcuna particella: "appropriare lo stile al soggetto". Quando è usato con la particella pronominale ("appropriarsi") ha il significato di "appropriare a sé" una cosa, "render proprio l'altrui", e respinge ovviamente la particella "di"; si dirà quindi correttamente "appropriarsi una somma di denaro", e non "appropriarsi di una somma di denaro"». Come potrete vedere i "ritoccatori" del vocabolario lo hanno contraddetto. Il "nuovo" vocabolario Gabrielli, insomma, è pieno di "perle". Un'altra ancora? L'invariabilità del sostantivo "dopopranzo". Il Maestro, nel suo "Dizionario" (pag. 425), scrive, invece, che il predetto sostantivo si pluralizza normalmente: il dopopranzo, i dopopranzi. Perché? I sostantivi composti di una preposizione e di un nome maschile singolare prendono la normale desinenza del plurale. I revisori del vocabolario Gabrielli, comunque, stiano tranquilli, non si cruccino: hanno l'avallo di altri "autorevoli" dizionari...
E a proposito di vocabolari, il Treccani dà il sostantivo dopolavoro invariato nel plurale e dopopranzo, invece, variabile. Eppure i due sostantivi hanno la medesima "composizione". Misteri eleusini!
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 624
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Re: Il «nuovo» vocabolario Gabrielli

Intervento di marcocurreli »

Fausto Raso ha scritto:I sostantivi composti di una preposizione e di un nome maschile singolare prendono la normale desinenza del plurale.
Nel suo blog "Lo ScacquaLingua" applica questa regola anche a portauovo, che al plurale dovrebbe fare portauova. Però portauovo e portauova sono due oggetti diversi, l'uno atto a contenere un solo uovo, e l'altro atto a contenere più uova. Allora, mi chiedo, quale sarebbe il plurale di portauova?
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Gentile marcocurreli,
sulla questione portauovo/portauova i vocabolari sono discordi: alcuni pluralizzano, altri no. Personalmente seguo la regola che lei ha citato.
Il portauovo/i portauova: a tavola i portauova sono cinque perché cinque sono i commensali. Questo per quanto riguarda portauovo. Quanto a portauova (contenitore per trasportare le uova, già plurale) resta invariato: nella dispensa ci sono trenta portauova, un portauova per ogni giorno.
È necessaria inoltre, per concludere, una distinzione semantica: il portauovo è un aggeggio che si mette sulla tavola per sostenere l'uovo mentre lo si mangia: il portauova, invece, è, come detto, un contenitore per trasportare le uova.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 624
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Fausto Raso ha scritto:È necessaria inoltre, per concludere, una distinzione semantica: il portauovo è un aggeggio che si mette sulla tavola per sostenere l'uovo mentre lo si mangia: il portauova, invece, è, come detto, un contenitore per trasportare le uova.
Ciò non toglie che in alcuni casi possano coesistere; magari non nella tavola (dove è più facile trovare il portauovo), né nella dispensa (dove con maggior probabilità si troverà un portauova), ma per esempio nella credenza si. Nella credenza vi sono cinque portauova e due portauova: quante sono le stoviglie e quanti i contenitori?
PS: in genere un portauova contiene 6 o 12 uova.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti