Pagina 1 di 1

«Avere come»

Inviato: sab, 05 dic 2015 11:40
di patrizio
Buongiorno, ho sentito la seguente frase da un ragazzo: «Ho come materia preferita matematica». Si può considerare corretto secondo voi l'uso del complemento predicativo con il verbo avere? Grazie.

Re: «Avere come»

Inviato: mer, 16 dic 2015 15:38
di Millermann
Le rispondo in base alle mie reminiscenze scolastiche, integrate con quanto ho trovato (principalmente nella Treccani) in rete. Se i piú esperti dovessero notare delle inesattezze, un loro intervento non potrà che farmi piacere! :)
Dovrebbe trattarsi, in questo caso, di un complemento predicativo non argomentale (o accessorio); i complementi predicativi accessori non sono necessari a completare il significato del verbo, ma esprimono la "condizione" dell’oggetto a cui il verbo si riferisce. Questo costrutto è particolarmente frequente con il verbo avere (nel senso di possedere), specie se riferito alle parti del corpo o agli indumenti (ad esempio: avere i capelli ricci o avere le scarpe slacciate).

Secondo il Treccani, avere "indica indirettamente possesso anche quando l’oggetto, consistente nel nome di un parente, di una parte del corpo, di un indumento [e, aggiungo io, di qualcosa a cui si è interessati] è determinato da un complemento predicativo".

Nella frase «ho come materia preferita matematica» il fatto che il verbo avere indichi comunque una sorta di "possesso" è piú evidente se riformuliamo la frase come: «la mia materia preferita è matematica». Si dice, infatti, che si ha una materia, un'attrice, una squadra preferita. :)
In questo caso il complemento predicativo accessorio specifica che la condizione di matematica è quella di "materia preferita". In conclusione, anche se non mi sembra proprio "fluidissima", la frase in oggetto dovrebbe essere corretta e accettabile, in italiano.