Pagina 1 di 1

«Foodtrotter»

Inviato: gio, 17 dic 2015 11:38
di Brazilian dude

Re: «Foodtrotter»

Inviato: gio, 17 dic 2015 23:35
di sempervirens
Caro Brazilian dude, conoscendo il regime alimentare dei posti da dove provengono codeste parole, personalmente viene meno la credibilità di quanto si vorrebbe inficiare o far riscattare sul palato di quelle genti.

Foodtrotter, e ci vorranno fiumi d'inchiostro e litanie dei santi per farmi cambiare idea, mi farà sempre immaginare un individuo sbiaccato (sbracato, come un biacco al sole) sulle gradinate di un nostro monumento, che si sbafa un panino con la salsiccia fatta con chissà che cosa e i piccioni a scacarellargli intorno. :)

Inviato: ven, 18 dic 2015 1:52
di Ferdinand Bardamu
Come un globetrotter è (null’altro che) un giramondo, cosí un foodtrotter potrebbe essere un gustamondo. In Rete si trovano alcune occorrenze di questo traducente: c’è il nome di un’azienda, il nome di un utente di un sito di recensioni di viaggio (la scelta non pare dunque casuale), e il titolo di un’iniziativa volta a far conoscere i sapori di diverse cucine in giro per il mondo.