«Prelassato»
Inviato: ven, 18 dic 2015 10:27
Nella Pietra lunare di Tommaso Landolfi (Milano: «Adelphi», 1995, p. 72):
Quanto all’origine, si potrebbe trattare di un francesismo, ricavato dal francese se prélasser, ‹abbandonarsi, sprofondarsi in una posa languida›.
Se quest’ultima ipotesi mi pare plausibile, non sono in grado di confermare la prima. Nel corpus della BibIt non se ne trovano tracce; forse nella LIZ c’è qualcosa…
- L’aveva sempre detto, Trincanello, già maresciallo dei carabinieri: se mai mi riesce d’andare in pensione starò a letto tutto il giorno. Ed ora il suo sogno era divenuto realtà; in pensione c’era andato prima del solito, non si sa perché, e da trent’anni ormai stava a letto, notte e giorno, a tutte le ore e in qualunque circostanza. Starsene così eternamente prelassato, sordo ad ogni allettamento della vita di fuori, era quanto gli andava a sangue; d’altronde, siamo giusti, che c’era di meglio da fare? Ma purtroppo presto sarebbe morto e sarebbe finito il godimento. [Il grassetto, ovviamente, è mio.]
Quanto all’origine, si potrebbe trattare di un francesismo, ricavato dal francese se prélasser, ‹abbandonarsi, sprofondarsi in una posa languida›.
Se quest’ultima ipotesi mi pare plausibile, non sono in grado di confermare la prima. Nel corpus della BibIt non se ne trovano tracce; forse nella LIZ c’è qualcosa…