Pagina 1 di 1

Gallicismi o Francesismi?

Inviato: sab, 04 nov 2006 10:41
di irene
Ciao a tutti!
Non riesco a chiarirmi la differenza tra gallicismo/francesismo e occitanismo/provenzalismo.
Un'idea ce l'ho, ma non trovo argomenti che la possano supportare.
Grazie a tutti

Inviato: sab, 04 nov 2006 12:55
di Ladim
Con gallicismi intendiamo sia i francesismi sia i provenzalismi (l'occitanismo è un provenzalismo; e tuttavia, per essere più scrupolosi, quando si usa «occitanismo» si ha ben presente che il contatto linguistico è avvenuto attraverso la lingua letteraria – ma il provenzale ha esercitato la sua pressione soltanto durante il Medioevo, quando appunto era soprattutto una straordinaria lingua di cultura; oggi è un insieme di patois); la distinzione tra francesismi e provenzalismi si spiega, com'è ovvio, con la distinzione tra il francese (non è il caso di ricordare la notevole evoluzione che questa lingua ha avuto nei secoli, per cui si distingue un francese «antico» da uno «moderno»; e, volendo, si può valutare l'ipotesi anche di un francese «medio» [tutti progressive continuazioni del francien, o franciano, insomma la lingua dell'Ile de France] – francesismi sarebbero allora anche quelle parole prese, ad esempio, dal francese del Settecento etc.) e il provenzale.

È francesismo (antico) l'esito -aggio da -ARIUS; francesismo settecentesco, patriota; provenzalismo, il suffisso nominale -anza: tutti e tre «gallicismi» di fatto; anche se, forse, per casi come il secondo, è più in uso l'etichetta di «francesismo».