«La fama che m’ero fatta»
Inviato: gio, 24 dic 2015 12:34
Buongiorno!
Ditemi per favore quale genere di participio passato usereste nella seguente frase dalla parte di un uomo?
"La fama che m'ero fatt_"
Leggo un libro di Pirandello, "Il fu Mattia Pascal" e il protagonista (un uomo) dice: "Ero inetto a tutto; e la fama che m'ero fattA con le mie imprese giovanili e con la mia scioperataggine non invogliava certo nessuno a darmi da lavorare".
Perché "fatta" e non "fatto"?
Ho pensato che con i verbi riflessivi l'oggetto ed il participio passato non si accorda se l'oggetto è un nome.
Ho trovato dei esempi nel mio manuale:
“Il vino che Carla si è comprata”,
“La frutta che Carla si è comprata”,
“I giornali che Carla si è comprata”...
Quindi "la fama che Carla si era fattA" ma "la fama che Mattia si era fattO", no?
Capirei fosse la concordanza con “la”, “me l'ero fatta”, ma il pronome non c'è.
Che ne dite? Grazie in anticipo.
Ditemi per favore quale genere di participio passato usereste nella seguente frase dalla parte di un uomo?
"La fama che m'ero fatt_"
Leggo un libro di Pirandello, "Il fu Mattia Pascal" e il protagonista (un uomo) dice: "Ero inetto a tutto; e la fama che m'ero fattA con le mie imprese giovanili e con la mia scioperataggine non invogliava certo nessuno a darmi da lavorare".
Perché "fatta" e non "fatto"?
Ho pensato che con i verbi riflessivi l'oggetto ed il participio passato non si accorda se l'oggetto è un nome.
Ho trovato dei esempi nel mio manuale:
“Il vino che Carla si è comprata”,
“La frutta che Carla si è comprata”,
“I giornali che Carla si è comprata”...
Quindi "la fama che Carla si era fattA" ma "la fama che Mattia si era fattO", no?
Capirei fosse la concordanza con “la”, “me l'ero fatta”, ma il pronome non c'è.
Che ne dite? Grazie in anticipo.