Pagina 1 di 1

«Un bello zaino» ~ «uno zaino bello»

Inviato: dom, 17 gen 2016 10:29
di Arnoldas
Cari amici, lo so che si dice, per es., "un/il bello zaino". La mia domanda è questa: se dico "uno/lo zaino bello" (non "lo zaino è bello"!), la frase sarebbe scorretta o no? Grazie.

Inviato: dom, 17 gen 2016 11:04
di Ferdinand Bardamu
In italiano l’aggettivo qualificativo non ha di norma una posizione fissa: può stare sia prima sia dopo il nome a cui si accompagna. La posizione normale, non marcata dell’aggettivo è dopo il nome; gli aggettivi posti dopo il nome descrivono una qualità oggettiva, materiale, e hanno insomma un significato letterale, come in un amico vecchio («un amico avanti con l’età»). Se posto prima del nome, l’aggettivo assume invece un significato soggettivo, figurato: es. un vecchio amico («un amico di lunga data»). Questa è però solo una prima, rapida distinzione: per approfondire la questione, le consiglio di leggere la voce «Aggettivi qualificativi» dell’Enciclopedia dell’Italiano.

Inviato: dom, 17 gen 2016 12:26
di Arnoldas
Gentile Moderatore, ho letto l'Eciclopedia dell'Italiano, ho letto anche la Grammatica italiana di Luca Serianni però (è un vero peccato!) non ho ricevuto la risposta alla mia domanda perché non c'era niente di concreto a proposito di "bello" nella frase citata da me... :cry:

Re: «Un bello zaino» ~ «uno zaino bello»

Inviato: dom, 17 gen 2016 14:25
di Animo Grato
Arnoldas ha scritto:La mia domanda è questa: se dico "uno/lo zaino bello" (non "lo zaino è bello"!), la frase sarebbe scorretta o no? Grazie.
Volenteroso, encomiabile Arnoldas, Le do una risposta secca: no, non sarebbe scorretto.
Poi, a margine, colgo l'occasione per ricordarLe (ma probabilmente lo sapeva già) che bello è un aggettivo particolare perché, quando precede direttamente il sostantivo a cui si riferisce, si comporta come l'articolo (quindi "il cane" e "il bel cane", "lo zoccolo" e "un bello zoccolo", "i cani" e "i bei cani", "gli zoccoli" e "i begli zoccoli"; veda qui).
Dal punto di vista del significato, come ricordava Ferdinand Bardamu, la posizione dell'aggettivo suggerisce sfumature diverse: se dico "ho comprato una bella moto", in primo piano c'è il fatto che ho comprato una moto, e "bella" è un'informazione supplementare; se dico "ho comprato una moto bella", l'aggettivo diventa il fulcro della mia frase, che quindi può avere vari sottintesi, come: a) dopo anni di rottami e moto di seconda mano, finalmente posso permettermi di comprarne una bella; b) ho comprato una moto, ed è proprio bella; c) è stato il fatto che fosse così bella a convincermi a comprarla; e così via.

Inviato: dom, 17 gen 2016 15:00
di Arnoldas
Ho capito. Grazie. :lol:

Inviato: dom, 17 gen 2016 16:31
di Ferdinand Bardamu
A quanto ha già perfettamente detto Animo Grato si può aggiungere che il significato di bello può stingere fino al punto in cui esso diviene un semplice rafforzativo, sempre in posizione prenominale: es. ho avuto un bel daffare, è un bel colpo di fortuna, ecc.

Inviato: dom, 17 gen 2016 18:35
di PersOnLine
Nella pagina sugli aggettivi, sempre Treccani, è data qualche indicazione più sia sulla posizione che sulla relativa interpretazione.

Inviato: dom, 17 gen 2016 18:49
di Arnoldas
Grazie, carissimi. Grazie davvero. Buona serata a voi tutti. :)