Pagina 1 di 1
«Essere senza»
Inviato: lun, 25 gen 2016 13:03
di puer
È corretta la costruzione del verbo "essere" seguita da "senza", come nella frase:" Mario è senza macchina"? Grazie.
Inviato: lun, 25 gen 2016 13:22
di sempervirens
Una frase che dico sempre è "Sono senza soldi".
Cercando in rete si possono trovare un sacco di frasi simili. Essere senza il becco di un quattrino, è una tra le tante.
Dal dizionario Treccani alla voce senza ho riportato questa frase: Indica esclusione, privazione, mancanza: sono senza un soldo equivale a «non ho più un soldo»
Comunque Le consiglio di aspettare altri pareri di utenti sicuramente più competenti in materia.
Re: «Essere senza»
Inviato: lun, 25 gen 2016 14:00
di Infarinato
puer ha scritto:E' corretta la costruzione del verbo "essere" seguita da "senza", come nella frase:" Mario è senza macchina"?
Come ha già detto Sempervirens,
ovviamente sí: veda in particolare la sottoaccezione 1b della voce «
senza» del già citato Treccani.
Ciò che io trovo tipicamente settentrionale, ma è un uso anch’esso pienamente legittimo e antico (si vedano gli esempi del
Tommaseo-Bellini), è l’uso ellittico:
far senza _,
non son senza _, è
rimasto senza _ etc.