Pagina 1 di 1

«Cold case»

Inviato: ven, 12 feb 2016 22:54
di Ferdinand Bardamu
Per cold case s’intende un «[d]elitto irrisolto, sul quale la polizia ha da tempo smesso di indagare» (Neologismi del Vocabolario Treccani, s.v. «Caso freddo»). Che cosa spinga i giornalisti a parlare di cold case invece che di delitto irrisolto non si sa. (Caso freddo mi sembra invece un goffissimo calco, che fa quasi preferire il forestierismo crudo.) Forse, oltre alla solita esterofilia linguistica, interviene anche il desiderio di essere fichi e alla moda citando il titolo di una nota serie televisiva americana.

Un paio di citazioni giornalistiche di cold case:
  • Il cold case di Goro: saranno riaperte le indagini sull’atroce morte di Willy (La Repubblica, dorso di Bologna, 17 novembre 2014)

  • Cold case di Piacenza, latitante catturato dopo 15 anni (La Repubblica, dorso di Bologna, 18 agosto 2015)

Inviato: sab, 13 feb 2016 0:05
di Ortelius
Oppure semplicemente:

Giallo di Piacenza, latitante catturato dopo 15 anni.

Devo dire che non conoscevo l'espressione cold case.

Inviato: sab, 13 feb 2016 0:12
di sempervirens
Mah! Sono sempre più restìo ad accettare queste espressioni che in italiano dicono poco o niente. Il bello è che 'hot case' non è l'antonimo corrispondente, anzi tutt'altra cosa.
Tanto per scherzarci su, ecco un probabile titolo giornalistico : Hot case alle case popolari.
E giusto per rimuovere quella leggenda che vuole farci credere che sostanzialmente le parole inglese sono generalmente più accurate di quelle italiane rammento ai lettori che al lemma inglese case corrisponde una miriade di distinte parole italiane.

Il dizionario dell'inglese sarà anche più esteso numericamente, ma quanto alla presunta maggiore qualità e precisione rispetto a quello dell'italiano è ancora da dimostrare.

Inviato: sab, 13 feb 2016 8:54
di Ferdinand Bardamu
Ortelius ha scritto:Oppure semplicemente:

Giallo di Piacenza, latitante catturato dopo 15 anni.
Ha ragione. È grave che giornalisti abbandonino il loro gergo. Soprattutto per espressioni che, come dice Sempervirens, in italiano non sono chiare.