Pagina 1 di 1

«Retake»

Inviato: ven, 04 mar 2016 10:53
di Millermann
Il "forestierismo del giorno" :mrgreen: è... «Retake»! Mai sentito? Eppure avreste dovuto (e non solo chi abita nelle grandi città): basta farsi un giretto sulla rete, in questi giorni, per vederlo spuntare da ogni parte (ben 128.000 pagine in italiano)!
In particolare in vista di «Wake Up Roma: il piú grande retake di sempre», previsto per il 12 marzo nella capitale. :)
Ma che cos'è, di preciso, un retake? Vediamo che ne dice il dizionario:
Il Collins in rete ha scritto:vt
a. (city, hall) riprendere, riconquistare; (prisoner) ricatturare
b. (Cine) nuova ripresa; (scene) girare di nuovo
c. (exam) ridare
Il significato che c'interessa è, senza dubbio, il primo: si tratta, dunque, di "riconquistare" la città (dal degrado, dall'incuria, dai vandalismi), restituendole pulizia e decoro.
Un'iniziativa lodevole, dunque, che punta sui termini inglesi per avere piú presa sul pubblico (tanto piú che il movimento è stato fondato, pare, da un'americana residente a Roma).
Che traducente si potrebbe escogitare per avere lo stesso effetto? La «Riconquista di Roma»? :) O un piú banale «Riprendiamoci la città»?
Anche perché il forestierismo, in sé, non mi pare affatto trasparente.

P.S. A proposito: è piú corretto dire "[ri]conquistare qualcosa a qualcuno o da qualcuno"? :? (sui dizionari non ho trovato esempi convincenti)

Inviato: ven, 04 mar 2016 16:03
di Animo Grato
Se pensiamo al verbo, la traduzione più semplice e immediata di retake è "riprender(si)"; il problema è che, volendo mantenere la stessa base verbale per il sostantivo, "ripresa" ha troppi significati. D'altro canto, "riconquistare" e "riconquista" suonano troppo battaglieri. Io direi "riappropriarsi" e "riappropriazione".

Inviato: ven, 04 mar 2016 16:25
di Ferdinand Bardamu
Animo Grato ha scritto:D'altro canto, "riconquistare" e "riconquista" suonano troppo battaglieri.
Proprio per questo secondo me sono piú efficaci. Quindi, io, personalmente, sceglierei riconquista.

Mi auguro però che retake sia un anglicismo occasionale, perché, come faceva notare Millermann, non è ben chiaro, d’acchito, che cosa significhi.
Millermann ha scritto:P.S. A proposito: è piú corretto dire "[ri]conquistare qualcosa a qualcuno o da qualcuno"? :? (sui dizionari non ho trovato esempi convincenti)
Nemmeno io ho trovato informazioni al riguardo nei miei dizionari. Se vale l’analogia con un verbo come acquistare che condivide con conquistare la base etimologica, dovrebbe essere conquistare qualcosa da qualcuno. Ma aspettiamo altri, migliori pareri.

Re: «Retake»

Inviato: ven, 04 mar 2016 16:57
di Freelancer
Millermann ha scritto:P.S. A proposito: è piú corretto dire "[ri]conquistare qualcosa a qualcuno o da qualcuno"? :? (sui dizionari non ho trovato esempi convincenti)
Il Devoto-Oli 2010 dice, al significato 1:
Ridurre in proprio possesso con le armi: c. una città, un territorio ♦ Strappare dal controllo militare del nemico (anche + a): riuscirono a c. parecchi villaggi ai franchisti.

Inviato: ven, 04 mar 2016 17:55
di marcocurreli
Riprendiamoci Roma! (come ha proposto Millerman).

Re: «Retake»

Inviato: ven, 04 mar 2016 20:15
di Millermann
Vi ringrazio per i vostri preziosi suggerimenti e ricerche. :)
Freelancer ha scritto:Il Devoto-Oli 2010 dice, al significato 1:
Ridurre in proprio possesso con le armi: c. una città, un territorio ♦ Strappare dal controllo militare del nemico (anche + a): riuscirono a c. parecchi villaggi ai franchisti.
La costruzione (ri)conquistare a, è vero, suona molto piú naturale ed era la prima a cui avevo pensato, ma l'ho trovata usata per lo piú col significato di «(ri)consegnare a», che è esattamente l'opposto di quello qui considerato!
Riporto, in ordine sparso, alcuni frammenti esemplificativi di testi presenti in rete (molti dei quali su Google libri):

«Riconquistare al verde le città»
«Il cardinale Fabrizio Ruffo, dunque, decise di partire dalla Sicilia e senza nessun esercito riconquistare al re il regno»
«...andarono a riconquistare alla Patria la sua capitale»
«...cavalieri che, a colpi di spada, venivano a conquistare al cattolicesimo una terra nuova»
«Le condizioni per conquistare al nostro Paese un governo democratico»
«...dimostra che essa non raramente mirava solo a conquistare ai colori della testata il favore dei lettori»
«Comitato nato per riconquistare alla città di Castellanza una stazione ed un servizio di trasporto ferroviario integrato»

... e via di seguito.
Devo dedurre che a tale costruzione è possibile attribuire due significati contrapposti, scegliendo tra l'uno o l'altro in base al contesto? :?

Prudenzialmente, avevo optato per la preposizione «da» (pur consapevole del fatto che suonasse "meno bene"), facendo piú o meno la riflessione di Ferdinand, ma ora non so piú che cosa pensare! :) Mi scuso se ho insistito sul problema morfosintattico piú che sul forestierismo in sé ma, in fondo, è di uno dei traducenti che si tratta! :wink: