Pagina 1 di 1
					
				Etimologia di «arachide»
				Inviato: dom, 06 mar 2016 23:49
				di sempervirens
				Chiedo lumi sulla parola arachide. M'è balenato il pensiero che possa essere collegata al verbo arare. Sono completamente fuori dal solco, vero? 
Chi sa, parli. Anzi è pregato di parlarne.  :)
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 07 mar 2016 1:58
				di Freelancer
				Il DELI dice che l'etimologia è incerta.
Il Treccani dice: [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]
e sia il Gradit che Giacomo Devoto in Avviamento all'etimologia italiana concordano.
Invece il Devoto-Oli 2010 dice: Der. del gr. rhákhis -eōs ‘spina dorsale’, col pref. a- priv., perché i fiori sono privi di rachide
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 07 mar 2016 9:04
				di Millermann
				La parola 
arachide esiste anche in francese, e secondo l'[url=http://encyclopedie_universelle.fracademic.com/1148/ARACHIDE]Encyclopédie Universelle[/url] deriva da:
arachide [araʃid] n. f.
• 1801; arachydna 1752; lat. arachidne, gr. arakhidna « gesse »
Sul 
Gaffiot latino-francese del 1934 è presente questa voce «arachidne», dal greco antico «ἀράχιδνα», che significa proprio «cicerchia» (
Lathyrus amphicarpos, e 
gesse in francese), da cui sarebbe derivato 
arachide.
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 07 mar 2016 13:33
				di sempervirens
				Grazie a tutti! Ora mi par di vederci più chiaro. Sono in debito con voi.
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 07 mar 2016 14:35
				di Sixie
				Le arachidi vengono anche dette ceci di terra.
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 06 lug 2016 19:43
				di Carnby
				Qui si chiamano giapponi.
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 07 lug 2016 9:11
				di guidoalberto
				Si può chiamarle anche bagigi.
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 07 lug 2016 12:57
				di Carnby
				
Da evitare da dire in certe parti della Toscana.  

 
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 07 lug 2016 16:13
				di guidoalberto
				Carnby ha scritto:Da evitare da dire in certe parti della Toscana. 

 
Ah! buono a sapersi 

 
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 07 lug 2016 18:43
				di marcocurreli
				Visto che siamo già andati fuori tema, anch'io dico la mia:
noi le chiamiamo "noccioline americane".
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 07 lug 2016 19:50
				di Millermann
				Non si tratta di essere fuori tema: è che di queste cose ne avevamo già parlato dettagliatamente anche 
qui. 

 
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 07 lug 2016 23:07
				di valerio_vanni
				marcocurreli ha scritto:Visto che siamo già andati fuori tema, anch'io dico la mia:
noi le chiamiamo "noccioline americane".
 
Anche noi.
Qui "bagigio" indica un pesce.
 
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 08 lug 2016 10:00
				di Sixie
				Continuo nel fuori tema: i ba-r-bagigi o barbi  sono dei pesci d'acqua dolce, così definiti per i barbigli che presentano ai lati della bocca.
Noi localmente li chiamiamo barboni e anche pése-gati; so che esistono anche i barbi o barbagigi di mare, ma non saprei dire se hanno anch'essi i bargigli.
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 08 lug 2016 10:54
				di Millermann
				Una piccola curiosità che ho appena scoperto: di norma i 
bargigli sono quelli dei gallinacei, mentre i 
barbigli quelli dei pesci.
Tuttavia 
barbiglio può essere usato come sinonimo di 
bargiglio, ma non viceversa (in altre parole, un pollo può avere bargigli o barbigli, un pesce solo barbigli). 

 
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 23 lug 2016 16:52
				di Antujo
				
Io le ho sentite chiamare anche al femminile: le bagigie.