Un traducente, per cosí dire, abbastanza "tranquillo", e già adoperato (almeno come chiosa) anche in italiano.
In realtà l'
home staging è una "tecnica di valorizzazione immobiliare" (che è un concetto piú ampio, ed è talora usato come sinonimo di "valorizzazione del patrimonio immobiliare").
Spesso coincide con l'ultima fase dell'intervento, in cui si "allestisce" la casa con mobili e accessori presi in prestito allo scopo di farne "innamorare" l'acquirente. Un'altra fase importante è quella delle successive riprese fotografiche, studiate in modo da valorizzare ulteriormente gli ambienti.
Dall'inglese si potrebbe mutuare una traduzione piú letterale, come «messinscena dell'immobile», anche se, ne convengo, appare meno attraente.

In alcuni programmi televisivi ho notato che è stato tradotto, semplicemente, come la fase di «allestimento» della casa (di cui si occupano, appunto, ditte specializzate).

È interessante, in proposito, leggere
quest'intervista con la fondatrice e presidente dell’Associazione Professionisti Home Stage Italia.