Pagina 1 di 1

Forme impersonali e forme personali

Inviato: lun, 25 apr 2016 18:05
di puer
Buonasera, un vostro parere sulla seguente frase: "Col cellulare si può ascoltare la musica, giocare e comunicare con le persone a cui tengo di più". È corretta il passaggio dalla forma impersonale (si può) all'uso della prima prima persona singolare (tengo)?
Caso simile nella frase: "Il cellulare è utile perchè si può chiamare quando si è in pericolo o quando mi serve qualcosa". Può considerarsi corretta?
Ringrazio chi vorrà intervenire.

Inviato: mer, 04 mag 2016 14:39
di Millermann
A me, se devo essere sincero, scritte cosí sembrano frasi tratte da un tema di quarta elementare. E, anche in quel caso, mi verrebbe voglia di correggerle, senza offesa per il... giovanissimo autore. :)
Ciò che trovo stonato non è tanto la coesistenza delle due forme, personale e impersonale, quanto la scelta della prima persona singolare anziché plurale: per qualche motivo mi viene spontaneo (grammaticalmente) associare la forma impersonale alla quarta persona, come nelle parlate toscane: (noi) si va, (noi) si è detto...
Di conseguenza, troverei molto piú naturale scrivere «...o quando ci serve qualcosa»!

Inviato: mer, 04 mag 2016 15:45
di Ivan92
Millermann ha scritto:Ciò che trovo stonato non è tanto la coesistenza delle due forme, personale e impersonale, quanto la scelta della prima persona singolare anziché plurale: per qualche motivo mi viene spontaneo (grammaticalmente) associare la forma impersonale alla quarta persona, come nelle parlate toscane: (noi) si va, (noi) si è detto...
Di conseguenza, troverei molto piú naturale scrivere «...o quando ci serve qualcosa»!
Per me vale l'esatto contrario. :P Non so se sia un errore grammaticale, ma la coesistenza delle due forme stona parecchio. Quanto al si impersonale, non noto alcunché di strano nella scelta della terza persona singolare. A proposito: Lei ha scritto prima persona singolare. Intendeva la terza, giusto? :)

Inviato: mer, 04 mag 2016 16:34
di Millermann
Ivan92 ha scritto:Lei ha scritto prima persona singolare. Intendeva la terza, giusto? :)
No, forse non ho saputo spiegarmi: mi riferivo proprio alla prima persona, quella usata da Puer nelle due frasi d'esempio; rispettivamente: «...tengo di piú» e «...mi serve qualcosa». :)
Volevo dire che, cosí come sono scritte, trovo le frasi alquanto stonate (proprio come dice lei ;)).
Invece mi sembrerebbero piú accettabili se, nella loro parte in forma "personale", si usasse almeno la prima persona plurale: «...teniamo di piú» e «...ci serve qualcosa». Naturalmente, la parte "impersonale" resta in terza persona, su questo non ci piove! :)

Inviato: mer, 04 mag 2016 17:49
di Ferdinand Bardamu
Millermann ha scritto:[P]er qualche motivo mi viene spontaneo (grammaticalmente) associare la forma impersonale alla quarta persona, come nelle parlate toscane: (noi) si va, (noi) si è detto...
Di conseguenza, troverei molto piú naturale scrivere «...o quando ci serve qualcosa»!
Il motivo è presto detto: la forma del si impersonale può avere anche un’interpretazione inclusiva o di prima persona plurale (si veda la voce «Verbi impersonali» dell’Enciclopedia dell’Italiano).

Inviato: mer, 04 mag 2016 18:19
di Ivan92
Millermann ha scritto:
Ivan92 ha scritto:Lei ha scritto prima persona singolare. Intendeva la terza, giusto? :)
No, forse non ho saputo spiegarmi: mi riferivo proprio alla prima persona, quella usata da Puer nelle due frasi d'esempio; rispettivamente: «...tengo di piú» e «...mi serve qualcosa». :)
Volevo dire che, cosí come sono scritte, trovo le frasi alquanto stonate (proprio come dice lei ;)).
Invece mi sembrerebbero piú accettabili se, nella loro parte in forma "personale", si usasse almeno la prima persona plurale: «...teniamo di piú» e «...ci serve qualcosa». Naturalmente, la parte "impersonale" resta in terza persona, su questo non ci piove! :)
Ah, mi scusi, non avevo afferrato! Allora sì, mi trovo d'accordo con Lei! :) Comunque si potrebbero riscrivere anche in questo modo: col cellulare si può ascoltare la musica, giocare e comunicare con le persone cui si tiene di più e il cellulare è utile perché si può chiamare quando si è in pericolo o quando serve qualcosa.

Inviato: ven, 11 ago 2017 0:11
di puer
"Se non ci si può vedere, si ci organizza diversamente"
"Se non si può vedersi, si ci organizza diversamente"
Le due frasi sono entrambe corrette o la seconda è sbagliata? Grazie mille.

Inviato: ven, 11 ago 2017 3:41
di Marco1971
La frase corretta è:

Se non ci si può vedere, ci si organizza diversamente.

Inviato: ven, 11 ago 2017 11:34
di puer
Grazie mille. "Te l'ho chiesto per capire se puoi avere un interesse a conoscerci", può considerarsi corretta o si dovrebbe dire "a conoscermi" dal momento che il soggetto della frase è "io"? Grazie a chi interverrà.

Inviato: ven, 11 ago 2017 17:54
di Marco1971
Certo che è corretta. In questo tipo di costruzione il soggetto non influisce sulla scelta del clitico, che dipende dal senso che s'intende dare alla frase: Te l'ho chiesto per capire se puoi avere un interesse a conoscerci/mi/li, ecc.