Pagina 1 di 1
«Gipsotecario»
Inviato: gio, 19 mag 2016 13:41
di sempervirens
Parola sentita fresca fresca da un conoscente che parlava del custode di un museo di sculture in gesso.
Nella mia ignoranza non sapevo nemmeno che
gipsoteca significasse museo di sculture di gesso!
Così, tanto per segnalarla agli amici di Cruscate.
P.S. Invece di
sculture di gesso si può dire
sculture gessacee?
Re: «Gipsotecario»
Inviato: gio, 19 mag 2016 15:20
di Carnby
sempervirens ha scritto:Nella mia ignoranza non sapevo nemmeno che
gipsoteca significasse museo di sculture di gesso!
Ce n'è una, abbastanza famosa, nei pressi di Porta Romana a Firenze.
sempervirens ha scritto:Invece di
sculture di gesso si può dire
sculture gessacee?
Sui dizionari dell'uso non c'è.
Inviato: gio, 19 mag 2016 18:10
di Fausto Raso
Gessaceo non è attestato nei vocabolari dell'uso, però è in
circolazione. Lo userei "normalmente" per analogia con
marmoreo,
argenteo ecc. "-eo", infatti, è un suffisso che indica qualità, materia e simili.
Inviato: ven, 20 mag 2016 0:25
di sempervirens
Allora se è attestato cercherò di usarlo. D'altronde non potremmo usare l'aggettivo gessato, ché vuol dire altre cose. E siamo relativamente fortunati perché a differenza del nome creta, dal quale abbiamo gli aggettivi cretaceo, cretacico e cretese, con gessaceo non ci riferiremmo a nessuna era geologica né abitanti in particolare.

Se gesso è il latino
gypsum, a sua volta dal greco
γύψος, niente a che vedere dunque con il lessico delle culture europee extra-mediterranee, gipseo non potrebbe essere un esito (a tavolino) su modello di aureo da
aurum?
Inviato: ven, 20 mag 2016 1:21
di Ferdinand Bardamu
Gipseo si trova in molti testi di
Google Libri. In latino (posclassico) è attestato un
gypseus.
Inviato: ven, 20 mag 2016 3:41
di sempervirens
Meno male!

Pensavo di averla sparata grossa ma invece...
Inviato: ven, 20 mag 2016 8:32
di Millermann
Gessaceo è sicuramente una parola italiana perfettamente formata (mi ricorda un certo
petaloso 
). L'unico problema è che non significa propriamente «fatto di gesso», ma piuttosto «simile, che ha le caratteristiche del gesso».
Per il primo significato si dovrebbe ricorrere, giustamente, a
gipseo.
Il suffisso
-aceo, infatti, indica principalmente la somiglianza, mentre
-eo esprime le altre qualità.
Si pensi, ad esempio, a
ligneo contrapposto a
legnaceo.
Inviato: ven, 20 mag 2016 8:34
di Ferdinand Bardamu
Esiste anche la forma adattata gesseo, anch’essa attestata in Google Libri.
Inviato: mar, 24 mag 2016 20:47
di Sixie
Cari amici, ci penso da una settimana alla definizione che è stata data di Gipsoteca come raccolta di
sculture in gesso per quelle che per me sono e restano delle forme, dei modelli per le successive sculture in marmo.
Poi ho visto che persino l'insigne architetto Scarpa le definisce
sculture e allora mi rassegno, ma non mi convinco che il gesso si possa scolpire.
O almeno, non i gessi del
Canova.
