Pagina 1 di 1
«Lanciare un’ancora di salvezza»
Inviato: sab, 11 giu 2016 16:10
di PersOnLine
Lanciare un'ancora di salvezza, l'ho sempre sentita come un'espressione idiomatica ben consolidata, ma ho appena scoperto che in rete ha pochissime occorrenze e, soprattutto, recenti; inoltre non si trova nei dizionari, o meglio, si trova la sola polirematica «ancora di salvezza» senza alcuna indicazione di un verbo in particolare. Si tratta forse di una costruzione recente? O ho forse sempre sbagliato frase fatta?
Inviato: sab, 11 giu 2016 17:13
di Animo Grato
Le do la mia opinione, ancorché non suffragata da prove.
Credo che
lanciare un'ancora di salvezza possa essere una "falsa" espressione idiomatica, in cui confluiscono diverse frasi fatte e associazioni di idee legate a uno stesso contesto. Nel dettaglio, abbiamo:
1)
ancora di salvezza, come dice Lei, "senza alcune indicazione di un verbo in particolare";
2)
gettare l'ancora, in cui "gettare" significa semplicemente "calare fuori bordo"; ma è facile che "gettare" abbia richiamato il suo abituale sinonimo "lanciare", anche se in questo caso la sostituzione non è possibile (la frase idiomatica è appunto
gettare l'ancora, non
lanciare l'ancora);
3) un'azione di salvataggio/
salvamento (nell'accezione natatoria) come
lanciare un salvagente: la contiguità del contesto è evidente.
Un frullato di tutto questo potrebbe aver dato origine a
lanciare un'ancora di salvezza: espressione che, a mente fredda, non sembra felicissima, perché, se immaginiamo un bagnante in difficoltà, l'idea di soccorrerlo lanciandogli addosso un'ancora di ferro non mi pare una genialata.

Inviato: sab, 11 giu 2016 17:21
di PersOnLine
In effetti, è un'espressione abbastanza comica, ma chissà chi l'ha usata per la prima volta (su Google Libri ho trovato una citazione del 1995).
P.S. Par che esista pure lanciare un'ancora di salvataggio, che ha ancora meno senso: perché, se un'ancora di salvezza figurativamente esiste, e quindi, sempre figurativamente, avrebbe pure senso lanciarla, un'ancora di salvataggio non esiste proprio.
Inviato: lun, 13 giu 2016 9:37
di Sixie
L'inghippo dovrebbe trovarsi in
bòa, intesa sia come strumento d'ormeggio, sia di salvataggio.

Inviato: lun, 13 giu 2016 19:03
di marcocurreli
Come ha detto Animo Grato, si tratta di una sostituzione di
gettare con
lanciare.
Gettare l'ancora di salvezza ha un senso, però chi si salva è colui che la getta:
http://dizionari.corriere.it/dizionario ... cora.shtml.
Poi qualcuno, sentendo qualche frase del genere, ha probabilmente
preso fischi per fiaschi.