«Vengeance, revenge…»
Inviato: mar, 14 giu 2016 1:14
Qui da me è mattina, da voi è notte, per non sbagliare vi dico salve.
Dunque, con la pulce all'orecchio dopo uno scambio di opinioni occorso pochi giorni fa con un utente, e specialmente a seguito di questa sua affermazione -L'inglese può distinguere tra revenge, vengeance e vendetta (tutti d'origine romanza) e feud, laddove l'italiano ha il solo vendetta.- , mi sono andato a vedere tutte le parole sia nei nostri maggiori dizionari in rete sia in quelli della controparte, e ad una prima analisi ho notato che in tutti compaiono anche i sinonimi.
Cercando di tirare le conclusioni, e avvalendomi del vostro parere, direi che faida lo potrei benissimo usare per l'inglese feud (parola questa che stranamente può tradurre anche l'italiana feudo) ; a vengeance non avrei fatica a opporre vendetta; e per revenge userei rivincita, rivalsa, punizione...a seconda ovviamente del contesto. Oppure dovrei darmi per vinto e fare di tutto una frittata, così, con spirito di disfatta in partenza?
Ora, non voglio dire che il lessico italiano sia assolutamente più completo e invincibile, ma nemmeno dare per scontato il contrario, visto che poi alla voce invendicabile trovo that cannot be avenged. Tra l'altro m'immagino che la frase 'Faida e feudo' venga tradotta in tutti i modi possibili eccetto 'Feud and feud'. Insomma, la presunta precisione del linguaggio va a farsi benedire quando si tratta di non far cadere in catalessi il lettore. E questo credo che sia valido per tutte le lingue. Meno disfattismo e più credo, il mio motto.
Infine arrivo alla domanda diretta. Gli amici del forum usano indistintamente senza nessuna differenza le parole faida, vendetta, rivincita, rivalsa ...?
Dunque, con la pulce all'orecchio dopo uno scambio di opinioni occorso pochi giorni fa con un utente, e specialmente a seguito di questa sua affermazione -L'inglese può distinguere tra revenge, vengeance e vendetta (tutti d'origine romanza) e feud, laddove l'italiano ha il solo vendetta.- , mi sono andato a vedere tutte le parole sia nei nostri maggiori dizionari in rete sia in quelli della controparte, e ad una prima analisi ho notato che in tutti compaiono anche i sinonimi.
Cercando di tirare le conclusioni, e avvalendomi del vostro parere, direi che faida lo potrei benissimo usare per l'inglese feud (parola questa che stranamente può tradurre anche l'italiana feudo) ; a vengeance non avrei fatica a opporre vendetta; e per revenge userei rivincita, rivalsa, punizione...a seconda ovviamente del contesto. Oppure dovrei darmi per vinto e fare di tutto una frittata, così, con spirito di disfatta in partenza?
Ora, non voglio dire che il lessico italiano sia assolutamente più completo e invincibile, ma nemmeno dare per scontato il contrario, visto che poi alla voce invendicabile trovo that cannot be avenged. Tra l'altro m'immagino che la frase 'Faida e feudo' venga tradotta in tutti i modi possibili eccetto 'Feud and feud'. Insomma, la presunta precisione del linguaggio va a farsi benedire quando si tratta di non far cadere in catalessi il lettore. E questo credo che sia valido per tutte le lingue. Meno disfattismo e più credo, il mio motto.
Infine arrivo alla domanda diretta. Gli amici del forum usano indistintamente senza nessuna differenza le parole faida, vendetta, rivincita, rivalsa ...?