Pagina 1 di 1

colombino

Inviato: ven, 18 feb 2005 18:40
di ann
Nel libro “sull’altopiano e prose varie” di Andrea Zanzotto ho trovato la parola “colombino” nella frase seguente: “il servitore mi portava, in un involtino, una moneta d’oro, e quasi sempre un canestro di mele o di noci, talvolta un colombino”. Qualcuno mi potrebbe dire di cosa si tratta?

Inviato: ven, 18 feb 2005 19:37
di Incarcato
Credo proprio che il colombino sia un piccolo uccellino selvatico alquanto apprezzato come uccellagione.

Inviato: ven, 18 feb 2005 19:38
di Marco1971
Potrebbe trattarsi d’un uccello, detto anche mignattino (lat. Chlidonias nigra), usato in una ricetta tipica trevigiana (Zanzotto è di Treviso):

«La “Sopa coada”, letteralmente “zuppa covata”, si prepara — a Treviso, patria della ricetta — tradizionalmente con carni di colombino o piccione alternate a strati di pane raffermo e messe a cuocere per ore in forno con il brodo, dentro a una pentola di coccio.» (da Internet)

Inviato: ven, 18 feb 2005 19:49
di ann
grazie!