Pagina 1 di 1
«Cignetto»
Inviato: lun, 04 lug 2016 9:46
di sempervirens
Parlando di anatre, cigni e loro piccoli ho risposto a mia moglie, che mi aveva chiesto come si chiamassero in italiano, che i primi si chiamano anatroccoli e i secondi cignetti. In seguito, poiché non molto convinto, ho cercato in rete la parola cignetto e devo dire che qua e là compare e non compare. Insomma, pare una parola non ben attestata. Che stranezza però!
Il bello che in inglese c'è, ed è
cygnet, e una lingua con tante uscite morfologiche come l'italiano si trova a tradurre
cygnet con «il piccolo del cigno» mi pare un po' strano, no? Mi aspetterei il contrario. Pesciolino =
little fish.

Inviato: lun, 04 lug 2016 14:06
di Carnby
Non è poi così strano, dato che cygnet deriva dal francese, mentre la parola inglese per cigno è swan.
Inviato: lun, 04 lug 2016 14:21
di Millermann
Secondo me
cignetto va benissimo. Il fatto che si dica "il piccolo del cigno" è uno dei vezzi degli italiani che, a quanto pare, evitano il piú possibile di servirsi dei nomi già esistenti, per ricorrere a giri di parole.
Un esempio è appunto quello dei piccoli di animali: sento spesso dire «cucciolo di leone/tigre/volpe» anziché
leoncino/tigrotto/volpacchiotto.

E perfino «cucciolo di cane», che è una cosa che un po' m'infastidisce, dato che
cucciolo significa già di suo «piccolo di cane» come accezione principale! Anche qui, evidentemente, è in atto una risemantizzazione che ha fatto quasi "dimenticare" il significato originale...

Inviato: lun, 04 lug 2016 14:38
di sempervirens
Cari amici, il fatto è che non trovo questa parola, cignetto, tanto facilmente.
Lupetto, uccelletto, orsetto, animaletto, bestiolina, ... qui riconosco la mia lingua, e mi aspetterei anche cignetto. Mi accorgo però che i maggiori dizionari non lo riportano. Il mio cartaceo Devoto-Oli per esempio riporta il D'annunziano cignigeno (generato dal cigno) e niente su cignetto. Mah! Ad ogni modo, cignetto, per essere trasparente è trasparente. In inglese, mediato dal francese, come competentemente Carnby ci informa, tale parola c'è. Da parte mia non vedo problemi insormontabili. Una svista può anche succedere! Spero soltanto che chi di dovere ne prenda atto e si prenda la cura di ampliare il nostro vocabolario scritto.

Inviato: lun, 04 lug 2016 15:12
di Infarinato
sempervirens ha scritto:In inglese, mediato dal francese, come competentemente Carnby ci informa, tale parola c'è.
E potrebbe addirittura essere una formazione tutta inglese!
L’[i]Oxford English Dictionary[/i], [i]s.v. [/i]«cygnet,[i] n.[/i]», ha scritto:A diminutive, of English or (?) Anglo-Norman formation, of French cygne or Latin cygnus swan. Old French had the diminutive cignel, cigneau (Godefroy).
French cygne is found in end of 14th cent., but the ordinary Old French form was cine, earlier cisne, cinne. Cisne appears to be cognate with Spanish cisne, and Old Italian cecino swan, which Romanic scholars derive < Latin cicinus = cycnus, < Greek κύκνος swan. Latin cycnus appears to have split into two types: *cicinus, found in Plautus (and apparently in late popular Latin), whence the Romanic forms, and cygnus, which was long the accepted form in later MSS. and texts. Under the influence of the latter Old French cine became cygne (compare modern Italian cigno).
Inviato: lun, 04 lug 2016 21:39
di marcocurreli

Brutto anatroccolo.

Inviato: mar, 05 lug 2016 1:24
di sempervirens
Infarinato ha scritto:E potrebbe addirittura essere una formazione tutta inglese!
L’[i]Oxford English Dictionary[/i], [i]s.v. [/i]«cygnet,[i] n.[/i]», ha scritto:A diminutive, of English or (?) Anglo-Norman formation, of French cygne or Latin cygnus swan. Old French had the diminutive cignel, cigneau (Godefroy).
[…]
Gentile Infarinato, Lei conferma i miei sospetti. Devo concludere che l'italiana cignetto è parola recente, forse, dico forse mediata dall'inglese
cygnet.
Ad ogni modo una qualche ragione del perché della non presenza di questa parola potrebbe essere anche quella che i cignetti hanno sempre una livrea diversa dagli esemplari adulti. Cioè quando sono appena nati assomigliano agli anatroccoli, come marcocurreli con il suo intervento mi fa ricordare.
Inviato: mer, 06 lug 2016 19:41
di Carnby
Esistono due forme disusate per cigno:
cecero e
cecino. Nessuna delle due indica però un piccolo cigno, perciò bisogna concludere che, nella storia della lingua italiana, non esiste una parola che faccia al caso nostro.
