Pagina 1 di 1
Costruzione verbo «interessare»
Inviato: dom, 21 ago 2016 10:21
di puer
Buongiorno, la frase passiva: "Sono molto interessata dai rettili", può considerarsi corretta? O si dovrebbe dire "ai rettili"? Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere.
Inviato: dom, 21 ago 2016 12:10
di Millermann
Quesito interessante!

In linea di principio, dovrebbe valere che:
«Sono interessato
a qualcosa»: provo interesse per quella cosa.
«Sono interessato
da qualcosa»: quella cosa mi riguarda, ha effetto su di me.
Il
Treccani indica le preposizioni da usare a seconda del significato.
La frase «Sono molto interessata ai rettili» indicherebbe un interesse "concreto", mentre «Sono molto interessata dai rettili» potrebbe anche voler dire che ho dei rettili che entrano e girano per casa.

Probabilmente per indicare una semplice "attrazione" userei un altro verbo: «Sono molto incuriosita/attratta dai rettili".

Inviato: dom, 21 ago 2016 14:11
di Ferdinand Bardamu
Le due frasi hanno struttura e significato completamente diversi;
Sono molto interessata dai rettili, poi, è una frase a cui difficilmente si potrebbe trovare un contesto plausibile, sebbene non sia grammaticalmente scorretta.
In
Sono molto interessata ai rettili,
interessata è un aggettivo che forma un predicato nominale; in
Sono molto interessata dai rettili compare invece il verbo
interessare coniugato alla prima persona singolare del presente indicativo passivo del verbo
interessare, nel significato di «
avere azione, effetto o ripercussione su qualcuno».
Inviato: dom, 21 ago 2016 17:05
di valerio_vanni
Forse, per qualche straniero, può esserci l'interferenza del costrutto «essere attratto da qualcosa».
Inviato: lun, 22 ago 2016 9:05
di GFR
Per me molto meglio ai.
Dichiarare o scrivere di essere interessato dai pidocchi fa pensare anche a una confessione di scarsissima igiene personale. Anche se interessato da in genere si usa in meteorologia.
Re: Costruzione verbo «interessare»
Inviato: dom, 12 giu 2022 15:01
di puer
Invece si dice: "Questo è l'ambito che più interessa i candidati" o "ai candidati"? Grazie.
Re: Costruzione verbo «interessare»
Inviato: dom, 12 giu 2022 23:33
di Graffiacane
Secondo il Treccani,
interessare, nell'accezione di «suscitare interesse, attenzione, curiosità», può essere sia transitivo sia intransitivo.
Ma siccome il costrutto transitivo può significare anche «riguardare», è meglio adoperare la forma intransitiva nei casi in cui il contesto dia adito a interpretazioni ambigue.