Pagina 1 di 1

"Rapporti omostatmici/eterostatmici"

Inviato: lun, 22 ago 2016 13:55
di sempervirens
Secondo Vichipedia i Parenti in linea collaterale si dividono in due categorie: Rapporti omostatmici e Rapporti eterostatmici. Evviva!
Ma le definizioni sono veramente ortograficamente corrette? Se lo sono, perché non riesco a trovarle in giro? E già che ci sono, concedetemi la sfacciataggine di chiedervi anche il significato e se possibile l'etimologia. Grazie! :)

Inviato: lun, 22 ago 2016 14:44
di Carnby
Qualcosa esiste.

Re: "Rapporti omostatmici/eterostatmici"

Inviato: mar, 11 feb 2020 16:48
di bubu7
Riporto la seguente citazione da Émile Benveniste - Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee - Einaudi 1976 (pag. 200):
Ci sembra necessario distinguere, in particolare per definire i cambiamenti effettuatisi nel corso della storia nell'applicare dei nomi ai gradi di parentela, la relazione tra membri di una stessa generazione, che chiamiamo omostatmica (= allo stesso livello), e la relazione tra membri di generazioni diverse, che chiamiamo eterostatmica (= a livelli diversi). La relazione tra fratelli è omostatmica; la relazione di ancestralità è eterostatmica.
Lo stesso Benveniste aveva coniato e proposto i due termini in un articolo apparso sulla rivista francese di antropologia L'Homme (V, 1965; p. 15) partendo dal termine greco stathmos 'livello'.