Pagina 1 di 1
«Lente oculare»
Inviato: mar, 23 ago 2016 13:24
di Carnby
Sto cercando un traducente per l'inglese
loupe. Questa non è una normale lente d'ingrandimento (come invece è il francese
loupe, da cui deriva) ma una lente senza manico che si mette direttamente sull'occhio o sugli occhiali, usata da gioiellieri, orologiai, fotografi ecc. Avevo pensato a
lente oculare, ma forse c'è possibilità di confonderlo con l'
oculare dei telescopi e anche con le
lenti intraoculari degli oculisti.
Re: «Lente oculare»
Inviato: mar, 23 ago 2016 13:55
di Infarinato
Ma non si tratta di un semplice monocolo [da orologiaio]?
Inviato: mar, 23 ago 2016 15:14
di sempervirens
Per il generico
loupe mi atterrei all'altrettanto generico
lente da ingrandimento.
Per meglio specificare userei
monocolo, contafili, lente da appoggio, righello da ingrandimento, tripletto tascabile, mono-lente, ...
Non so se Le potrà essere di aiuto questo sito:
http://www.elettronicadidattica.it/sceg ... _lente.htm
Le consiglio di aprire il catalogo generale che è in fondo alla pagina.
Inviato: mar, 23 ago 2016 15:14
di Carnby
Infarinato ha scritto:Ma non si tratta di un semplice
monocolo [
da orologiaio]?
No, il monocolo è una lente semplice, piatta, questo aggeggio è più complesso, è cilindrico o conico, una specie di microcannocchiale.
Sì, si tratta di quello che viene chiamato
oculare (e in parte
lente tascabile), ma la parola è già usata per lo strumento da telescopi (sebbene la struttura non credo che sia troppo differente).
Inviato: mar, 23 ago 2016 15:28
di sempervirens
Sul sito che Le ho presentato, scaricando il pdf ho visto che si parla di Lenti mano libera.
Inviato: mar, 23 ago 2016 15:57
di Infarinato
Carnby ha scritto:[I
]l monocolo è una lente semplice, piatta, questo aggeggio è più complesso, è cilindrico o conico, una specie di microcannocchiale.
Lo so bene, ma
in orologeria con
monocolo s’intende
proprio quello.

Inviato: mar, 23 ago 2016 16:52
di Carnby
Forse
lente a monocolo è più preciso?
Inviato: gio, 15 set 2016 13:58
di domna charola
A me non risulta chiara la spiegazione che viene data nel collegamento.
In effetti all'inizio, nella definizione generale, sembra quasi che l'unica caratteristica sia di non avere il manico. Poi mette assieme quelle lenti con cilindro che effettivamente vanno accostate all'occhio o agli occhiali, con la lente da geologo, che noi abbiamo sempre chiamato lente, che il manico ce l'ha (la custodia metallica ruotata sul suo perno diviene il manico) e che non necessariamente si tiene appiccicata all'occhio. Mi sembrano oggetti diversi.
Curioso comunque il fatto che accanto a oggetti di alta tecnologia, per il modello da geologo abbiano recuperato, credo, la lente di Darwin o giù di lì...