Pagina 1 di 1

«Prospetto» per «(giovane) promessa»

Inviato: mar, 23 ago 2016 23:49
di Ferdinand Bardamu
Eccovi un nuovo inutile forestierismo. Giunge in italiano adattato in un calco omonimico; forse si tratta di un occasionalismo (si spera).
  • Tra i migliori prospetti della serie A c’è sicuramente Donnarumma: «Ha disputato un torneo importantissimo. Se il campionato conferma questa strada, il futuro è suo. Ha qualità e personalità».
È evidente che nel passo in questione non si parla né di vedute né di disegno tecnico né tanto meno di moduli e specchietti riassuntivi, ma di una giovane promessa del calcio, il diciassettenne portiere del Milan Donnarumma.

Volendo essere benevoli, si può supporre che il redattore dell’articolo soglia immergersi tutto il giorno in notizie in lingua inglese. C’è da domandarsi, però, come si possa dimenticare in questo modo una comunissima parola italiana come questa.

Inviato: mer, 24 ago 2016 0:08
di Carnby
Per ora quest'uso non è segnalato sui dizionari. Sull'Hazon leggo che prospects (al plurale) significa ‘speranza’, ‘aspettativa’, ‘avvenire’. Non ero a conoscenza dell'uso calcistico.

Inviato: mer, 24 ago 2016 0:33
di Ferdinand Bardamu
Leggo qui che prospect significa anche «A person regarded as likely to succeed» (def. 2), oltre che ciò che in italiano chiameremmo (dovremmo chiamare) potenziale cliente. In questo dizionario bilingue prospect è tradotto, in riferimento a «sports team», con speranza.