Pagina 1 di 1
«Averne di nuovi»
Inviato: mer, 31 ago 2016 21:41
di patrizio
Nella frase: "Che amici! Mi piacerebbe averne di nuovi", quali sono le funzioni che svolgono la particella ne e la preposizione di? La prima potrebbe essere un complemento partitivo? E la seconda? Ringrazio chi vorrà dissipare questo dubbio.
Re: «Averne di nuovi»
Inviato: gio, 01 set 2016 0:54
di Animo Grato
patrizio ha scritto: La prima potrebbe essere un complemento partitivo?
Sì.
Pure! Perché va considerata insieme al
ne precedente: come nella frase «vorrei nuovi amici»
amici è il complemento oggetto e
nuovi il suo attributo, così in «ne vorrei di nuovi»
ne è partitivo e
di nuovi, coerentemente, è il suo attributo.
Inviato: mar, 06 set 2016 16:38
di Marco Treviglio
Buongiorno!
Ma "Averne di nuovi" è propriamente corretto?
Mi spiego meglio: mi sembra non si possa dire «averli di nuovi», ma «averli nuovi»; quindi mi viene il dubbio che si debba dire «averne nuovi» o «averne dei nuovi».
Insomma, è necessaria la preposizione «di» e, se sí, quale è la sua funzione indispensabile che fa sí corretta la costruzione?
Grazie anticipatamente a chi chiarirà questo mio dubbio.

Inviato: mer, 07 set 2016 23:52
di marcocurreli
Si, è corretto.
Averli nuovi ha un altro significato.
Questi vestiti vorrei averli nuovi: non voglio altri vestiti, ma che quelli che ho siano nuovi.
Vorrei dei vestiti nuovi. Vorrei averne di nuovi. (Il di della seconda corrisponde al dei della prima.)
Inviato: sab, 15 ott 2016 14:46
di puer
Invece la frase: "Noi non abbiamo di questi problemi" può considerarsi corretta? Il verbo avere in questo caso non è transitivo per cui si dovrebbe dire "Noi non abbiamo questi problemi"? Altrimenti, che funziona avrebbe il di? Grazie nuovamente a chi vorrà chiarire.
Inviato: lun, 17 ott 2016 23:58
di marcocurreli
Semplicemente "problemi di questo tipo" (come lei probabilmente già sa).
Inviato: mar, 08 ago 2017 0:08
di puer
"Hai conosciuto qualcuno interessante/qualcuno di interessante ieri sera?" Le due forme sono corrette entrambe o solo la seconda con il complemento partitivo può considerarsi tale? Grazie a chi risponderà.