*«Il Cnel»
Inviato: lun, 10 ott 2016 1:18
Ormai siamo alla vigilia della consultazione referendaria (o, almeno, così pare...) e anche Cruscate scende nell'arèna!
Uno degli effetti della riforma sarebbe l'abolizione del tanto vituperato Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, abbreviato in Cnel e generalmente pronunciato /'knɛl/. E qui viene il problema. Se la pronuncia è quella, la forma dell'articolo che si deve impiegare è lo. Invece imperversa il, anche nella formulazione del quesito che troveremo sulla scheda: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente [...] la soppressione del CNEL...».
Pertanto, in nome della fonologia dell'italiano, presenterò ricorso al TAR chiedendo l'abrogazione della riforma in quanto lesiva dell'integrità linguistica nazionale.
Uno degli effetti della riforma sarebbe l'abolizione del tanto vituperato Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, abbreviato in Cnel e generalmente pronunciato /'knɛl/. E qui viene il problema. Se la pronuncia è quella, la forma dell'articolo che si deve impiegare è lo. Invece imperversa il, anche nella formulazione del quesito che troveremo sulla scheda: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente [...] la soppressione del CNEL...».
Pertanto, in nome della fonologia dell'italiano, presenterò ricorso al TAR chiedendo l'abrogazione della riforma in quanto lesiva dell'integrità linguistica nazionale.
